none_o


Il successo di lettura delle precedenti serie di articoli, realizzati da Franco Gabbani e Stefano Benedetti, sulle vicende di persone e famiglie del nostro territorio, ci ha spinto a proseguire nel lavoro, con una nuova serie di articoli, frutto del lavoro di Franco Gabbani, che potremmo definire con il titolo “Persone, vicende e curiosità storiche della valle del Serchio e non solo”.   

Massimiliano Angori
none_a
Comune di Vecchiano
none_a
Circolo ARCI Migliarino
none_a
. . . . ma a tutto c'è rimedio; peggio sarebbe illudersi .....
Chiedo scusa per il disturbo, qualcuno sa cosa è .....
Non ti curar di di lui ma guarda e leggi. Povera Schlein, .....
. . . maanche chi li alleva però.
Se è indirizzato .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
A Pontasserchio in mostra nel chiesino di Via Mazzini
none_a
none_a
TORRE DELL’OROLOGIO Biblioteca della Scuola Normale
none_a
Pisa, 6 dicembre
none_a
di Fabiano Corsini
none_a
Donna stanca dentro la pelle
Tutto tiene su quelle spalle
Donna foglia senza l'inverno
Perché ha quel calore dentro
Donna mani come le fate
Scioglie .....
Appuntamento sull'Oder
di Francesco Borgese

Omaggio al padre della scrittrice
Maria Concetta Borgese

Di Carlo Edizioni



In questa lettura .....
BUON FERRAGOSTO

13/8/2023 - 12:55

La Redazione di Spazio Donna vi augura un buon Ferragosto, un buon proseguimento di estate e si prende qualche giorno di vacanza.

 

A presto.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

14/8/2023 - 13:31

AUTORE:
AUTRICE Dorella

Da Feria Augusti, festeggiamenti estivi concessi dall'imperatore Augusto ai braccianti agricoli con i rispettivi animali da lavoro passando allo Stato Pontificio che obbligava i padroni a dare una mancia ai lavoratori, alla Chiesa Cattolica che ha spostato la data dal primo agosto al 15 perché volle far coincidere la ricorrenza laica con quella religiosa dell'Assunzione di Maria, al ventennio in cui il regime organizzava gite popolari anche in treno, all'iniziativa dei grandi industriali lombardi e piemontesi di elargire ai dipendenti cibo e denaro par far godere le famiglie almeno per uno o due giorni...all'esodo di massa che raduna carnai soprattutto sulle autostrade e sulle spiagge...
Al tradizionale pranzo per eccellenza "cinghiale con la polenta" adottato ancora in molte zone, attribuito alla città di Viareggio, usanza diffusa, sembra, dal caffè Schelley ubicato ancor oggi nella piazza omonima...il passo è stato Breve, o quasi!!!