none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Di Peppino Di Lena
La NATO ha cambiato idea?

18/8/2023 - 21:45


LA NATO HA CAMBIATO IDEA ?
----------------------------------------------------

Ieri pomeriggio hanno fatto un po' di rumore le parole di Stian Jensen, capo di gabinetto del Segretario Generale della Nato Stoltemberg.

Secondo i primi lanci di agenzia, poi ripresi dalle edizioni on line dei principali quotidiani italiani, il diplomatico avrebbe proposto all'Ucraina di cedere territorio nazionale in cambio dell'adesione alla Nato.

Le cose non stanno proprio così, come si può verificare leggendo il quotidiano norvegese che per primo ha dato la notizia (link in basso).

Intanto va precisato il contesto:

 Jensen parlava in un dibattito pubblico con una professoressa di un'università norvegese esperta in relazioni internazionali.

 Ha detto sostanzialmente tre cose:

 1) La proposta "territori in cambio di pace" NON è una proposta della Nato, ma è nata al di fuori dell'Alleanza.

Probabilmente si riferiva ai cosiddetti "paesi non allineati" (Brasile, Sudafrica etc.) che caldeggiano la proposta.

 2) Bisogna vedere quanta parte di territorio nazionale riescono a liberare le forze armate ucraine.

Credo che si riferisse alla Crimea, la cui riconquista, per motivi geografici (si vedano le cartine in basso) è praticamente impossibile.

L'istmo che collega la penisola alla terraferma è perlopiù occupato da laghi e paludi, ci sono due sole strade praticabili su lingue di terra assai sottili, sbarrare le quali è, per l'esercito russo, un gioco da ragazzi.

Va aggiunto che la Crimea è l'unica zona dell'Ucraina con una popolazione in maggioranza russa (58,3%) e sin dall'inizio del conflitto l'idea di lasciarla alla Russia era largamente prevalente fra le cancellerie europee.

A mio avviso ciò può avvenire solo a patto che chi vive lì si esprima in tal senso, con un referendum vero, e non la farsa del 2014 (i "Sì" all'annessione sono stati addirittura il 95%, a fronte di una popolazione russa inferiore al 60%).

 3) Jensen ha aggiunto che, in ogni caso, la decisione ultima sui confini spetta all'Ucraina.

Cosa peraltro ribadita un'ora dopo dal portavoce della Nato.

 Non c'è dunque una novità sostanziale nelle parole di Jensen.

 A mio avviso, come ho scritto in passato, è assai difficile che Biden si rimangi la parola, mentre è assai probabile che gli Stati Uniti cambino posizione nel caso di una vittoria di Trump alle prossime elezioni presidenziali.

 

 

-

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri