none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Silvia Salis, candidata sindaca a Genova del centrosinistra: .....
Stellantis agli operai a casa: andate a lavorare in .....
La riforma, assurda, della giustizia, del ministro .....
. . . il termine guerrafondai è stato usato per i .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
da Jessy Taylor
none_a
Cara mamma amica zia donna
sorella compagna nonna
che non porti d'abitudine
il tacco a spillo
ma guardi a fronte alta
il mondo con dignità. . . .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Libro da leggere: Come Il Vento Cucito Alla Terra

19/8/2023 - 11:30


Il mese di agosto per tante donne e uomini è il momento giusto per dedicarsi alla lettura. I giorni forse sono meno intensi e, qualche giorno di vacanza ci darà finalmente quell’impulso per prendere un libro in mano e aprire le sue pagine. Ecco che la nostra avventura in nuovi mondi e nuove storie ci farà sognare e incontrare quei personaggi che rimarranno per sempre nelle pieghe della nostra memoria e del nostro cuore.


Il titolo del libro proposto oggi è: Come Il Vento Cucito Alla Terra


L’Autrice è: Ilaria Tuti Nata nel 1976 a Gemona del Friuli, dove risiede, è laureata in Economia e Commercio. Dopo aver lavorato come illustratrice, ha pubblicato racconti gialli e fantasy in riviste, antologie. Ama ascoltare i racconti della gente comune ricavandone storie e personaggi che popolano i suoi romanzi. Insignita di numerosi premi e riconoscimenti, la scrittrice di origini friulane è l’autrice del romanzo “Fiori sopra l’inferno” da cui è stata tratta l’omonima serie tv.


Sintesi del libro: Fin dall’antichità, le donne hanno contribuito in maniera significativa allo sviluppo scientifico. Medici, fisiche, matematiche, biologhe: la storia abbonda di donne che hanno fatto della scienza la loro ragione di vita. Al suo interno storia, emozioni e pari opportunità si intrecciano. Il risultato è quello di un romanzo potente, in grado di portare la lettrice o il lettore in un viaggio nella storia e nel femminismo. Romanzo tratto da una storia vera delle prime donne chirurgo, pioniere nella pratica della sala operatoria.
Ma è anche la storia dei soldati feriti e rimasti invalidi, che varcarono la soglia di quel mondo femminile convinti di non avere speranza e invece vi trovarono un’occasione di riabilitazione e riscatto.


Chi, invogliata da questo suggerimento, ha comprato e letto il libro e ci vuole lasciare un suo commento ci farà felici.
La Redazione di Spazio Donna

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri