none_o


Il successo di lettura delle precedenti serie di articoli, realizzati da Franco Gabbani e Stefano Benedetti, sulle vicende di persone e famiglie del nostro territorio, ci ha spinto a proseguire nel lavoro, con una nuova serie di articoli, frutto del lavoro di Franco Gabbani, che potremmo definire con il titolo “Persone, vicende e curiosità storiche della valle del Serchio e non solo”.   

Massimiliano Angori
none_a
Comune di Vecchiano
none_a
Circolo ARCI Migliarino
none_a
. . . . ma a tutto c'è rimedio; peggio sarebbe illudersi .....
Chiedo scusa per il disturbo, qualcuno sa cosa è .....
Non ti curar di di lui ma guarda e leggi. Povera Schlein, .....
. . . maanche chi li alleva però.
Se è indirizzato .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
A Pontasserchio in mostra nel chiesino di Via Mazzini
none_a
none_a
TORRE DELL’OROLOGIO Biblioteca della Scuola Normale
none_a
Pisa, 6 dicembre
none_a
di Fabiano Corsini
none_a
Donna stanca dentro la pelle
Tutto tiene su quelle spalle
Donna foglia senza l'inverno
Perché ha quel calore dentro
Donna mani come le fate
Scioglie .....
Appuntamento sull'Oder
di Francesco Borgese

Omaggio al padre della scrittrice
Maria Concetta Borgese

Di Carlo Edizioni



In questa lettura .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Libro da leggere: Come Il Vento Cucito Alla Terra

19/8/2023 - 11:30


Il mese di agosto per tante donne e uomini è il momento giusto per dedicarsi alla lettura. I giorni forse sono meno intensi e, qualche giorno di vacanza ci darà finalmente quell’impulso per prendere un libro in mano e aprire le sue pagine. Ecco che la nostra avventura in nuovi mondi e nuove storie ci farà sognare e incontrare quei personaggi che rimarranno per sempre nelle pieghe della nostra memoria e del nostro cuore.


Il titolo del libro proposto oggi è: Come Il Vento Cucito Alla Terra


L’Autrice è: Ilaria Tuti Nata nel 1976 a Gemona del Friuli, dove risiede, è laureata in Economia e Commercio. Dopo aver lavorato come illustratrice, ha pubblicato racconti gialli e fantasy in riviste, antologie. Ama ascoltare i racconti della gente comune ricavandone storie e personaggi che popolano i suoi romanzi. Insignita di numerosi premi e riconoscimenti, la scrittrice di origini friulane è l’autrice del romanzo “Fiori sopra l’inferno” da cui è stata tratta l’omonima serie tv.


Sintesi del libro: Fin dall’antichità, le donne hanno contribuito in maniera significativa allo sviluppo scientifico. Medici, fisiche, matematiche, biologhe: la storia abbonda di donne che hanno fatto della scienza la loro ragione di vita. Al suo interno storia, emozioni e pari opportunità si intrecciano. Il risultato è quello di un romanzo potente, in grado di portare la lettrice o il lettore in un viaggio nella storia e nel femminismo. Romanzo tratto da una storia vera delle prime donne chirurgo, pioniere nella pratica della sala operatoria.
Ma è anche la storia dei soldati feriti e rimasti invalidi, che varcarono la soglia di quel mondo femminile convinti di non avere speranza e invece vi trovarono un’occasione di riabilitazione e riscatto.


Chi, invogliata da questo suggerimento, ha comprato e letto il libro e ci vuole lasciare un suo commento ci farà felici.
La Redazione di Spazio Donna

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri