none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Pisa, 25 agosto
VINO E CINEMA

22/8/2023 - 16:38

VINO E CINEMA
4 assaggi di film, bottiglie e piatti da abbinare.

Degustazione guidata da FISAR Delegazione storica di Pisa, in collaborazione con il Cineclub Arsenale e con Il Giardino La Nunziatina
  
VENERDÌ 25 AGOSTO (dalle ore 20)
Via La Nunziatina, 11 (PISA)
 
Serata di grandi vini e cinema alla Nunziatina. Venerdì 25 agosto, dalle ore 20, il giardino storico in centro città proporrà una degustazione molto particolare, organizzata in collaborazione con la FISAR (Delegazione storica di Pisa) e con il Cineclub Arsenale. 

Per l’occasione saranno proiettate alcune scene di 4 film in cui il vino è protagonista sul grande schermo; seguirà la degustazione di 4 etichette e di 4 proposte gastronomiche abbinate alle bottiglie.
 
Si partirà con Finché c’è prosecco c’è speranza, di Antonio Padovan, giallo tratto dal romanzo di Fulvio Ervas, in cui Giuseppe Battiston interpreta Stucky, un ispettore mezzo veneziano e mezzo persiano che indaga su una serie di omicidi.

Unico indiziato, il defunto conte Desiderio Ancillotto, grande vignaiolo che pare essersi tolto la vita inscenando un pittoresco e teatrale suicidio.

Si degusterà il Prosecco Superiore DOCG 2022 (MoretVini), in abbinamento a un pinzimonio con citronette all’arancia.

 

Secondo assaggio di film con Sideways di Alexander Payne. Miles, aspirante romanziere e grande intenditore di vini decide di fare un viaggio con il suo migliore amico Jack, attore fallito, tra i vigneti della Santa Ynez Valley, la settimana prima che Jack si sposi.

Un film dove l'amicizia è la dolceamara riflessione sul continuare a essere dei "novelli" giovani o apprezzare i piaceri della maturità.

Il vino scelto per questo film è il Pinot nero 2018 (Robert Mondovi), da degustare con un mini tagliere di salumi.
 
Si proseguirà con Un’ottima annata di Ridley Scott.

Max Skinner è un abile banchiere specializzato in transazioni finanziarie. La morte improvvisa del vecchio zio Henry lo conduce in Provenza e tra le vigne della tenuta ritrova i sapori del suo passato, il fedele vigneron dello zio e scopre quelli del suo futuro, l’illegittima figlia del defunto e la locandiera, Fanny Chenal, che lo inebrierà più di un vino “da boutique”. 

Luberon Rouge AOC 2021 (Château La Canorgue) in degustazione, con tartare di manzo.
 
Gran finale della serata con Mondovino di Jonathan Nossiter.

Il documentarista franco-americano compie un viaggio tra i viticoltori della Napa Valley californiana, della Francia e dell'Italia, famose per la qualità dei loro prodotti.

Mette così in luce il contrasto tra i grandi gruppi che si sono impossessati di una fetta importante della produzione e coloro che difendono, con tenacia ma anche con fatica, le denominazioni d'origine. Assaggio di Malvasia di Bosa (Vigne Silattari), abbinato con gelato alle mandorle, olio e pepe.


Costo serata: 30 euro
Durata evento: 2 ore
Prenotazione: 348 703 9623
 

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri