none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Remember di Mario Cianflone
18 luglio 2019
IL VETTORE DEL PROGRAMMA APOLLO

22/8/2023 - 22:09

IL VETTORE DEL PROGRAMMA APOLLO


Saturn V, come era fatto il super missile che per sei volte portò l’uomo sulla Luna
Sviluppato sotto la direzione di Wernher von Braun fu la macchina più potente mai costruita. Aveva tre stadi ed era alto 110 metri. Il primo stadio bruciava 13 tonnellate di propellente al secondo
di Mario Cianflone
18 luglio 2019
Il Saturn V, il missile che ha portato l'uomo sulla luna per sei volte, è stata la macchina più potente mai costruita. Lungo 110,6 metri e largo oltre 10, con massa di 3.000 tonnellate, fu sviluppato sotto la direzione di Wernher von Braun, l’ingegnere del Terzo Reich nazista che progettò il razzo V-2 ma dopo la guerra fu “arruolato” dagli Stati Uniti.
Era composto da 3 stadi e aveva un compito incredibile: far uscire dall'attrazione gravitazionale terrestre la navicella Apollo e il modulo lunare Lem.
Il razzo, costruito da Boeing, North American Aviation e Douglas Aircraft, era appunto composto da tre stadi. Il primo era spinto da 5 giganteschi motori Rocketdyne F-1 che con una spinta di 34mila kN (34 milioni di Newton) portavano, in circa due minuti e mezzo, il Saturno V a 61 km di altitudine e a una velocità di 8.450 Km/h, bruciando qualcosa come 13 tonnellate di propellente RP-1/LOX al secondo. I Rocketdyne F-1 erano alimentati, infatti, a kerosene (Rocket Propellant 1, RP-1) e ossigeno liquido (LOX).

Complessivamente furono lanciati 13 razzi Saturn V dalla rampa 39 del Kennedy Space Center, all'interno del programma Apollo composto da 17 lanci. Il “Saturno 5” con Apollo 8 (prima di questa missione la Nasa usava razzi Saturn 1B) permise di effettuare, il 21 dicembre 1968, il primo volo umano in orbita lunare. Ogni lancio costava circa 6,5 miliardi di dollari dell'epoca. Gli astronauti che toccarono il suolo lunare furono in totale 12.





+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri