none_o


Giovedì 28 alle 18.00 si terrà, presso la Villa Roncioni di Pugnano, uno straordinario evento: con la mostra Romeo e Giulietta - 1968 la Fondazione Cerratelli riapre le sue attività a San Giuliano, permettendo di nuovo l'esposizione dei fantastici costumi che rappresentano, come sottolineano il sindaco Sergio Di Maio e la vicesindaca Lucia Scatena sul Tirreno, un patrimonio culturale di inestimabile valore. 

La Città della Luce, Spazio Cuore da inizio al corso di Biodanza
none_a
Al via il programma coordinato dalla Prefettura di Pisa
none_a
#suonosolo #vecchiano #debrafastviolinist #debrafast #violino#violinista
none_a
penso di sapere chi tu sia. . .

Certo sei ganzo .....
io non so sindaco e presidente come e se hai votato .....
NEL PD GUERRA TUTTI CONTRO TUTTI
BARSOTTI COMUNE DI .....
00:24 - 21/ 9/ 2023 498 utenti online?😒?

22. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Andrea Mobiglia
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
Quando il dolore mi sovrasta
perche' è fuori controllo
mi sento persa
dispersa nella vastità del mondo
Un tormento prfondo
m'induce all'esistenza .....
Dopo questa estate finalmente si consolida il passaggio del giovane atleta Vecchianese Kevin Cirrone per ka stagione 2023/ 2024 nella massima serie di .....
Remember di Mario Cianflone
18 luglio 2019
IL VETTORE DEL PROGRAMMA APOLLO

22/8/2023 - 22:09

IL VETTORE DEL PROGRAMMA APOLLO


Saturn V, come era fatto il super missile che per sei volte portò l’uomo sulla Luna
Sviluppato sotto la direzione di Wernher von Braun fu la macchina più potente mai costruita. Aveva tre stadi ed era alto 110 metri. Il primo stadio bruciava 13 tonnellate di propellente al secondo
di Mario Cianflone
18 luglio 2019
Il Saturn V, il missile che ha portato l'uomo sulla luna per sei volte, è stata la macchina più potente mai costruita. Lungo 110,6 metri e largo oltre 10, con massa di 3.000 tonnellate, fu sviluppato sotto la direzione di Wernher von Braun, l’ingegnere del Terzo Reich nazista che progettò il razzo V-2 ma dopo la guerra fu “arruolato” dagli Stati Uniti.
Era composto da 3 stadi e aveva un compito incredibile: far uscire dall'attrazione gravitazionale terrestre la navicella Apollo e il modulo lunare Lem.
Il razzo, costruito da Boeing, North American Aviation e Douglas Aircraft, era appunto composto da tre stadi. Il primo era spinto da 5 giganteschi motori Rocketdyne F-1 che con una spinta di 34mila kN (34 milioni di Newton) portavano, in circa due minuti e mezzo, il Saturno V a 61 km di altitudine e a una velocità di 8.450 Km/h, bruciando qualcosa come 13 tonnellate di propellente RP-1/LOX al secondo. I Rocketdyne F-1 erano alimentati, infatti, a kerosene (Rocket Propellant 1, RP-1) e ossigeno liquido (LOX).

Complessivamente furono lanciati 13 razzi Saturn V dalla rampa 39 del Kennedy Space Center, all'interno del programma Apollo composto da 17 lanci. Il “Saturno 5” con Apollo 8 (prima di questa missione la Nasa usava razzi Saturn 1B) permise di effettuare, il 21 dicembre 1968, il primo volo umano in orbita lunare. Ogni lancio costava circa 6,5 miliardi di dollari dell'epoca. Gli astronauti che toccarono il suolo lunare furono in totale 12.





+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri