none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvivico silenzio
È il primo maggio, uno slpendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Marina SLow: terzo ed ultimo comunicato
Marina Slow edizione 2023, “Il costo del futuro”

23/8/2023 - 23:01


Marina SLow: terzo ed ultimo comunicato


Marina Slow edizione 2023, “Il costo del futuro”, entra nella sua fase finale, in dirittura di arrivo con un fine settimana ricchissimo di avvenimenti. La “sezione gastronomica” riserva una serie di sorprese, sia a tavola, sia negli spazi dedicati alle degustazioni (ogni giorno alle 19): ostriche e bollicine, il cacciucco (sabato), le arselle. E poi, allo spazio Slow Food, l'olio extravergine di oliva dei produttori pisani, “Elogi” e “Gli eroi degli ulivi”.

Ovviamente ci sono i frati, i panini col polpo di Polpo e Birra, l'acqua microfiltrata di Waterplanet., gli aperitivi dei Fortino boys, ma anche il miele della “Regina di Noce” e altre cose buone. Venerdi dedicato al tema della mobilità dolce, con biciclettata organizzata dalla FIAB, a partire da Piazza Uliano Martini e fino alla sede della festa. Qui gli esponenti di FIAB saliranno sul palco, per parlare della necessità di dedicare alla bicicletta più attenzione, strutture e scelte nella organizzazione della nostra vita. La serata di sabato sarà invce dedicata al mare, al suo stato di salute, al riscaldamento delle acque e ai problemi delle specie alloctone. Ne parleranno Yuri Galletti, di Legambiente, e Francesca Cugnata di Goletta Verde.

Sempre di mare si parlerà Domenica, ma il focus sarà sull'innalzamento delle acque e sulle strategie per farvi fronte: “La strategia di Noè” come Enzo Pranzini intitola la sua conferenza. In strada ci saranno i giochi di Mastro Felice, di Felice Pantone, per la gioia di bambini e ragazzi. Nelle serate (sempre alle 22) tre concerti: venerdi Francesco Bottai e Luca Guidi in “Due cantautori”; sabato DJ Set con Di Ciulla e Cipo, e domenica il gran finale con Igor Santini.
La libreria Erasmo organizza ogni giorno (alle 19) un incontro con un autore e la presentazione di un libro. Sabato è la volta di Riccardo Puccini, con il suo “spiazzante” Il mondo dopo di me edito da Marchetti Editore.

Con l'autore dialogherà Fabiano Corsini, con letture di Astore Ricoveri.










+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

25/8/2023 - 13:36

AUTORE:
Fabiano Corsini

Marina Slow edizione 2023, “Il costo del futuro”, è ormai nella sua fase finale, con un fine settimana ricchissimo di avvenimenti. La “sezione gastronomica” riserva una serie di sorprese, sia a tavola, sia negli spazi dedicati alle degustazioni (ogni giorno alle 19): ostriche e bollicine, il cacciucco (sabato), le arselle. E poi, allo spazio Slow Food, l'olio extravergine di oliva dei produttori pisani, “Elogi” e “Gli eroi degli ulivi”. Ovviamente ci sono i frati, i panini col polpo di Polpo e Birra, l'acqua microfiltrata di Waterplanet, gli aperitivi dei Fortino boys, ma anche il miele della “Regina di Noce” e altre cose buone.

La serata di sabato sarà dedicata al mare, al suo stato di salute, al riscaldamento delle acque e ai problemi delle specie alloctone, compresi gli ormai famosi granchi blu. Ne parleranno Yuri Galletti, di Legambiente, e Francesca Cugnata di Goletta Verde. Sempre di mare si parlerà Domenica, ma il focus sarà sull'innalzamento delle acque e sulle strategie per farvi fronte: “La strategia di Noè” come Enzo Pranzini intitola la sua conferenza. In strada ci saranno i giochi di Mastro Felice, di Felice Pantone, per la gioia di bambini e ragazzi. Nelle serate (sempre alle 22) sabato DJ Set con Di Ciulla e Cipo, e domenica il gran finale con Igor Santini.

Nei locali al coperto è esposta la mostra “E' l'amore che crea una famiglia”, con le foto del Pride di Marco Tito Fortunati.

La libreria Erasmo organizza ogni giorno (alle 19) un incontro con un autore e la presentazione di un libro. Sabato è la volta di Riccardo Puccini, con il suo “spiazzante” Il mondo dopo di me edito da Marchetti Editore. Con l'autore dialogherà Fabiano Corsini, con letture di Astore Ricoveri.