none_o


Il successo di lettura delle precedenti serie di articoli, realizzati da Franco Gabbani e Stefano Benedetti, sulle vicende di persone e famiglie del nostro territorio, ci ha spinto a proseguire nel lavoro, con una nuova serie di articoli, frutto del lavoro di Franco Gabbani, che potremmo definire con il titolo “Persone, vicende e curiosità storiche della valle del Serchio e non solo”.   

Massimiliano Angori
none_a
Comune di Vecchiano
none_a
Circolo ARCI Migliarino
none_a
. . . . ma a tutto c'è rimedio; peggio sarebbe illudersi .....
Chiedo scusa per il disturbo, qualcuno sa cosa è .....
Non ti curar di di lui ma guarda e leggi. Povera Schlein, .....
. . . maanche chi li alleva però.
Se è indirizzato .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
A Pontasserchio in mostra nel chiesino di Via Mazzini
none_a
none_a
TORRE DELL’OROLOGIO Biblioteca della Scuola Normale
none_a
Pisa, 6 dicembre
none_a
di Fabiano Corsini
none_a
Donna stanca dentro la pelle
Tutto tiene su quelle spalle
Donna foglia senza l'inverno
Perché ha quel calore dentro
Donna mani come le fate
Scioglie .....
Appuntamento sull'Oder
di Francesco Borgese

Omaggio al padre della scrittrice
Maria Concetta Borgese

Di Carlo Edizioni



In questa lettura .....
Prefettura di Pisa
prevenzione e contrasto del fenomeno degli atti intimidatori nei confronti degli amministratori locali.

31/8/2023 - 23:50



COMUNICATO STAMPA
 
OGGETTO: prevenzione e contrasto del fenomeno degli atti intimidatori nei confronti degli     amministratori locali.
 
Il 30 agosto u.s. si è svolta presso la Prefettura una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, per procedere, su impulso del Gabinetto del Ministro dell’Interno, all’analisi del fenomeno relativo agli atti intimidatori, anche attraverso l’utilizzo dei social network, nei confronti degli amministratori locali.
Al Comitato hanno preso parte i Sindaci della Provincia, il Presidente del Tribunale, il Procuratore della Repubblica, il Questore, Dott. Sebastiano Salvo, il Comandante Provinciale dei Carabinieri, Col. Mauro Izzo, il Comandante della Guardia di Finanza, Col. Salvatore Salvo, il Dirigente del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale per la Toscana.
Dalla riunione è emerso che il trend nazionale e regionale degli atti intimidatori nei confronti degli amministratori locali è in diminuzione, tuttavia alcuni episodi, seppur nemmeno emersi in atti giudiziari, affliggono l’interlocuzione, soprattutto quella che si svolge on-line.
Il Prefetto ha evidenziato che gli amministratori sono, da sempre, il primo presidio di legalità a servizio delle comunità locali, e che pertanto qualsiasi fenomeno di intimidazione nei loro confronti rappresenta un’offesa non solo alla singola vittima, ma altresì alla carica e alle funzioni che la stessa svolge, concretizzandosi, in definitiva, in un attacco alla democrazia e alla libertà collettiva.
Si tratta di una problematica complessa le cui radici, soprattutto sociali e culturali, attengono all’educazione alla legalità, alla cittadinanza attiva, al rispetto del pluralismo d’opinione.
E’ pertanto fondamentale stimolare una riflessione comune e condivisa, per la valutazione di azioni interistituzionali coordinate e strategiche, finalizzate al monitoraggio ed eventualmente al contrasto del fenomeno, ricordando altresì che esiste un apposito Fondo a disposizione degli amministratori pubblici, istituto per finanziare le iniziative di promozione delle legalità e le misure di ristoro in favore di coloro che, nell’esercizio delle loro funzioni istituzionali, hanno subìto episodi di intimidazione.
Gli amministratori locali hanno ringraziato per l’iniziativa, evidenziando che spesso ricevono insulti e considerazioni fortemente aggressive, in particolare da parte di utenti di social network che si nascondono dietro l’anonimato apparentemente consentito dal web.
I vertici delle Forze di Polizia presenti hanno raccomandato agli amministratori locali di  intercettare sul nascere i segnali sintomatici di una possibile volontà intimidatoria e di riferirli prontamente alle Forze dell’Ordine.
 
Pisa, 31 agosto 2023                                                                          IL CAPO DI GABINETTO
                                                                                                                         Pugliese



+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri