Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Pasolini in campo
Lo spettacolo dedicato a Pier Paolo Pasolini,
prodotto dall’associazione Molina mon amour,
arriva sul palco del Giardino La Nunziatina di Pisa.
MERCOLEDÌ 6 SETTEMBRE, ORE 21
Via La Nunziatina, 11 (PISA)
Dopo l’esordio al Magazzino di Antonio a maggio scorso, lo spettacolo dedicato a Pier Paolo Pasolini, prodotto dall’associazione Molina mon amour, approda al Giardino La Nunziatina, nel cuore di Pisa, mercoledì 6 settembre, alle ore 21 (ingresso libero).
Pasolini in campo, questo il titolo, nasce da un’idea di Athos Bigongiali e sarà diretto e interpretato da Paolo Giommarelli, che reciterà la pièce “A Pa’”, tratta da un racconto di Ugo Riccarelli. Interverranno anche: Fabrizio Franceschini, letterato e professore ordinario di Linguistica all’Università di Pisa; Ida Nicolini, vicepresidente nazionale della Federazione di Atletica Leggera; Fabrizio Bartelloni, avvocato e scrittore, che parlerà di Pasolini nella canzone d’autore italiana; Athos Bigongiali, scrittore e ideatore dell’iniziativa, che racconterà della partita “Centoventi contro Novecento”, tra le troupe di Bernardo Bertolucci, regista di “Novecento”, e di Pier Paolo Pasolini, regista de “Le Centoventi giornate di Sodoma”.
I filmati elaborati da Simone Panattoni accompagneranno il tutto.
Introduce Gabriele Santoni, presidente di Molina mon amour.
Lo spettacolo nelle parole di Athos Bigongiali: “Insieme a Molina mon amour vogliamo ricordare Pier Paolo Pasolini: l’intellettuale profetico, il cineasta, il romanziere, il poeta e, anche, il grande appassionato di calcio e calciatore fin da ragazzino.
Pasolini rifletteva molto su questo sport, da lui prediletto, sulle ragioni della sua popolarità e sui suoi miti, individuando nel calcio ‘l’ultima rappresentazione sacra del nostro tempo’, per citare una sua intervista al settimanale ‘L’Europeo’ del dicembre 1970″.
Inizio spettacolo: ore 21
Prenotazione cena: whatsapp 328 8738043