none_o


Giovedì 28 alle 18.00 si terrà, presso la Villa Roncioni di Pugnano, uno straordinario evento: con la mostra Romeo e Giulietta - 1968 la Fondazione Cerratelli riapre le sue attività a San Giuliano, permettendo di nuovo l'esposizione dei fantastici costumi che rappresentano, come sottolineano il sindaco Sergio Di Maio e la vicesindaca Lucia Scatena sul Tirreno, un patrimonio culturale di inestimabile valore. 

La Città della Luce, Spazio Cuore da inizio al corso di Biodanza
none_a
Al via il programma coordinato dalla Prefettura di Pisa
none_a
#suonosolo #vecchiano #debrafastviolinist #debrafast #violino#violinista
none_a
penso di sapere chi tu sia. . .

Certo sei ganzo .....
io non so sindaco e presidente come e se hai votato .....
NEL PD GUERRA TUTTI CONTRO TUTTI
BARSOTTI COMUNE DI .....
00:24 - 21/ 9/ 2023 498 utenti online?😒?

22. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Andrea Mobiglia
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
Quando il dolore mi sovrasta
perche' è fuori controllo
mi sento persa
dispersa nella vastità del mondo
Un tormento prfondo
m'induce all'esistenza .....
Dopo questa estate finalmente si consolida il passaggio del giovane atleta Vecchianese Kevin Cirrone per ka stagione 2023/ 2024 nella massima serie di .....
Iscrizioni aperte fino al 23 settembre: 475 interventi didattici gratuiti a disposizione. Laboratori e lezioni in classe, gite e visite agli impianti.
EDUCAZIONE AMBIENTALE A SCUOLA: RIPARTE ACQUE TOUR, PER SCOPRIRE INSIEME “COME FUNZIONA” L’ACQUA

5/9/2023 - 12:44

EDUCAZIONE AMBIENTALE A SCUOLA: RIPARTE ACQUE TOUR, PER SCOPRIRE INSIEME “COME FUNZIONA” L’ACQUA 


Iscrizioni aperte fino al 23 settembre: 475 interventi didattici gratuiti a disposizione. Laboratori e lezioni in classe, gite e visite agli impianti.  

 
Come arriva l’acqua nelle nostre case? Perché è buona da bere? Dove finisce quella che utilizziamo e in che modo ritorna in ambiente? E ancora: come possiamo contribuire a preservarla?

A queste e a tante altre domande cerca di dare risposta Acque Tour, il progetto di educazione ambientale che Acque, il gestore idrico del Basso Valdarno, propone gratuitamente alle scuole del territorio gestito. L’obiettivo è diffondere tra gli “adulti di domani” la conoscenza degli aspetti naturali e tecnologici del ciclo idrico, di accrescere in loro la consapevolezza del valore dell’acqua, di aiutarli a promuovere una cultura di rispetto e salvaguardia di un bene primario e prezioso.

Un percorso coinvolgente e partecipativo, condotto da esperti del settore e con contenuti ad hoc per ogni fascia di età (dalla scuola dell’infanzia alle scuole secondarie di II grado), fatto di laboratori e lezioni in classe, gite naturalistiche, visite guidate agli impianti e agli acquedotti del territorio: dalle fontane storiche di Pisa alle sorgenti di Asciano e Cascine di Buti, dalle centrali idriche di Bientina e La Rosa ai depuratori di Cascina e Pontedera. Ad Acque Tour, giunto alla sua ventiduesima edizione, è inoltre abbinato il premio “Buona da Bere”, che prevede un riconoscimento ai migliori elaborati realizzati nel corso dell’anno scolastico.  
 
Il progetto prevede un pacchetto di 475 interventi gratuiti, reso possibile grazie al sostegno di Acque. Le adesioni potranno essere effettuate online, dagli insegnanti di riferimento, alla pagina www.acque.net/acque-tour dal 13 al 20 settembre. Nel frattempo, per presentare la nuova edizione, mercoledì 6 settembre alle ore 15 è in programma una diretta streaming sul canale YouTube di Acque

(www.youtube.com/user/AcqueSpA). Il coordinamento del progetto Acque Tour è affidato all’Associazione La Tartaruga. Per informazioni è possibile contattare la segreteria didattica (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 allo 0587/477635 o al 333/6685357), visitare il sito web di Acque o scrivere a segreteria@latartarugaonline.it.  

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri