Giovedì 28 alle 18.00 si terrà, presso la Villa Roncioni di Pugnano, uno straordinario evento: con la mostra Romeo e Giulietta - 1968 la Fondazione Cerratelli riapre le sue attività a San Giuliano, permettendo di nuovo l'esposizione dei fantastici costumi che rappresentano, come sottolineano il sindaco Sergio Di Maio e la vicesindaca Lucia Scatena sul Tirreno, un patrimonio culturale di inestimabile valore.
Un nuovo fine settimana di Estate Vecchianese, all'insegna della musica e degli eventi a cura della Filarmonica Senofonte Prato. Ingresso libero e gratuito
Vecchiano, 6 settembre 2023 _ Nuovo appuntamento per l'Estate Vecchianese, sabato 9 settembre, ore 21.30, presso la Chiesa di S.
Maurizio di Filettole.
Sarà la volta del quartetto di clarinetti della “Filarmonica Senofonte Prato” di Vecchiano (Simona
Ascani, Massimiliano del Carlo, Debora Sabatini, Federico Spinabella, ndr), che offrirà al pubblico una
serata musicale dal titolo "Clarinettando. Divagazioni musicali di fine estate" .
Il programma prevede un piacevole viaggio tra generi e autori (tra cui Mozart, Debussy, Farkas,
Gershwin, Cohen, Piazzolla), alla scoperta dei colori e delle potenzialità del quartetto di clarinetti,
una formazione affermatasi come punto di riferimento per i compositori del XX secolo e
contemporanei.
Ingresso libero e gratuito.
Domenica 10 settembre alle 21.30 presso la Chiesa S. Alessandro di Vecchiano un nuovo appuntamento sempre a cura della Filarmonica Senofonte Prato, sarà la volta di
"Quartetto Reverie", anche in questo caso ingresso libero e gratuito.
Il quartetto Reverie nasce dall’amicizia che lega Marta Corti – Organo e Voce, Desirée Del Santo – Flauto Traverso, Domenico Montalbano - Clarinetto e Giacomo Vitale - Chitarra, come musicisti e docenti.
Il quartetto presenta una vasta gamma musicale, che ha come filo conduttore la bellezza melodica.
Sponsor dell'Estate Vecchianese 2023 è Orsini Franco Srl. Tutti i dettagli su www.comune.vecchiano.pi.it
Sara Rossi
Portavoce del Sindaco di Vecchiano