Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Dopo l’iniziativa di giovedì 31 a Metato promossa dal PD Sangiulianese, i giovani Dem del lungomonte si mobilitano per il salario minimo.
Domenica è stata promossa una raccolta firme a Pappiana a favore della proposta di legge sostenuta da tutte le opposizioni.
La segretaria dei giovani dem Erika Buchignani, soddisfatta dell'iniziativa, ha detto: “Vogliamo dare sostegno alla proposta di legge popolare per il salario minimo depositata in parlamento dalle opposizioni, la nostra mobilitazione non finisce qui”.
Assieme ad altri giovani militanti era presente al banchetto anche Franco Castellani 32 anni, già segretario dei giovani democratici Sangiulianesi e attualmente consigliere comunale: “ Essere in prima linea nella battaglia sul salario minimo credo che sia un dovere per chiunque, ma prima di tutti è un dovere per la nostra generazione.
Le sacche di lavoro povero si annidano ovunque, ma colpiscono soprattutto i giovani, con contratti da pochi euro l'ora e orari di lavoro massacranti".
" Oltre all'impegno costante per il mio territorio - prosegue Castellani- sono in prima linea in questa battaglia di civiltà insieme a tanti giovani.
Far approvare questa proposta di legge vuol dire dare un futuro a chi oggi non arriva a fine mese" .
La petizione ha raggiunto già 300.000 firme in tutta Italia.
"Iniziative come questa - continua Castellani- ci permettono di riprendere il confronto ravvicinato con i cittadini e per guardare insieme al futuro a meno di un anno dal voto, locale, europeo e probabilmente provinciale”.
"Oggi più che mai - aggiunge- dobbiamo impedire ai populismi di guidare l'Unione Europea. L'Europa è il luogo delle opportunità anche per Comuni come San Giuliano Terme, basti pensare che con i fondi europei la Regione può finanziare iniziative importanti come gli asili nido gratuiti che partiranno questo mese".
"A San Giuliano Terme in questi anni si è fatto decisamente molto - conclude Castellani- nonostante un complesso globale veramente difficile contrassegnato da una pandemia, un'inflazione galoppante e una guerra scoppiata alle porte dell'Europa, ma grazie alla nostra cultura del buon governo siamo riusciti a portare avanti la nostra visione di una San Giuliano sempre più a misura di cittadino".