none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Cristiana Torti
CHIARIMENTI NECESSARI PER LA BASE MILITARE

7/9/2023 - 21:39

 CHIARIMENTI NECESSARI PER LA BASE MILITARE
 
Tra le pieghe dei molteplici e diversamente targati comunicati trionfalistici sul cosiddetto “Accordo sul CISAM” sono molti gli elementi da chiarire. Proviamo a segnalarne qualcuno, sperando in una risposta chiara e veloce.
1.    Se, come si dice, si tratta di una “base diffusa” è previsto o no il riuso delle caserme pisane inutilizzate o sottoutilizzate, come la Bechi Luserna e la Gamerra? Questo eviterebbe nuove costruzioni e consumo del suolo
2.    Lo smantellamento del reattore nucleare spento e lo spostamento del Deposito nazionale di scorie radioattive è sicuramente un fatto positivo. Ma si è tenuto conto dei costi complessivi? Si tratta di operazioni complesse, delicate e costose, che faranno lievitare i finanziamenti necessari per la base. Inoltre, dove verranno spostate le scorie? I siti dedicati risultano al momento stracolmi
3.    Che cosa verrà di preciso costruito nel Cisam, che, ricordiamo, è dentro il parco? Abitazioni? Strutture militari? E perché si parla della piantumazione di diecimila nuovi alberi, dal momento che si tratta di un’area oltremodo boscosa? Dove verranno piantati, e perché?
4.    Il Presidente Giani ha dichiarato che il progetto della base ha subito “un ridimensionamento”. Di preciso, di quanti ettari e di quanti metri cubi ha bisogno la base militare?  Per che cosa e localizzati dove di preciso?
5.    Si parla infine di una rigenerazione urbana degli edifici storici di Coltano. E’ bene ricordare che su di essi (Stalle del Buontalenti, Palazzo Mediceo ecc.) insiste un vincolo storico-artistico del Ministero dei Beni Culturali e che, al momento, hanno una destinazione d’uso museale. E’ cambiato qualcosa anche per essi nel PIP in approvazione che non viene reso pubblico?  In quale modo, di preciso, e a quale fine si prevede di restaurarli e riutilizzarli?
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

9/9/2023 - 10:50

AUTORE:
Matilde Baroni

Chissà se sarebbe possibile coinvolgere docenti, studenti e studentesse delle facoltà scientifiche come Fisica e Ingegneria delle varie università pisane sul complesso problema della parte nucleare riguardo la zona di Coltano e non solo progetto riguardante il piano militare ancora in formulazione? Magari una tesi di laurea che finalmente renda pubblici tutti i dati sparsi che alla cittadinanza arrivano confusi e inutilizzabili. Utilizzare e valorizzare le giovani competenze. Da qui dalla Voce può partire qualche iniziativa? Auguriamocelo.