Giovedì 28 alle 18.00 si terrà, presso la Villa Roncioni di Pugnano, uno straordinario evento: con la mostra Romeo e Giulietta - 1968 la Fondazione Cerratelli riapre le sue attività a San Giuliano, permettendo di nuovo l'esposizione dei fantastici costumi che rappresentano, come sottolineano il sindaco Sergio Di Maio e la vicesindaca Lucia Scatena sul Tirreno, un patrimonio culturale di inestimabile valore.
Dal 16 al 22 settembre si tiene ogni anno la Settimana europea della mobilità (SEM), iniziativa promossa dalla Commissione europea e giunta alla sua 21esima edizione, che ha come scopo la promozione del cambiamento in favore della mobilità attiva, del trasporto pubblico e di altre modalità di trasporto intelligenti e non inquinanti.
Anche quest’anno Fiab Pisa, in collaborazione con diverse realtà cittadine, quali negozi, librerie, riviste, cinema, musei, associazioni, ha organizzato una serie di eventi che abbracciano vari temi, tutti a partecipazione gratuita e finalizzati alla diffusione della bicicletta quale mezzo di trasporto ecologico, in un quadro di riqualificazione dell’ambiente urbano ed extraurbano.
In particolare, nelle librerie Blue Book, Civico 14, Erasmus, Ghibellina, Libraccio, Libreria dei Ragazzi sarà allestito un angolo con letture dedicate alla bicicletta e il Museo della grafica di Palazzo Lanfranchi ospiterà per tutta la settimana Pedalare con l’arte, piccola esposizione con opere della collezione a tema bicicletta.
Per il programma dettagliato della manifestazione e l'elenco di tutti i soggetti coinvolti: https://www.fiabpisa.it/2023/08/24/settimana-europea-della-mobilita-2023/#more-2604. Non mancheranno le ciclo-passeggiate, alcune delle quali riservate ai soci Fiab, altre aperte a tutti.
Per info: Leonora, leonora@fiabpisa.it; Giacomo, giacomo@fiabpisa.it, Marco, marco@fiabpisa.it, Mariano, mariano@fiabpisa.it.
Rosanna Betti
per Fiab Pisa