none_o


Giovedì 28 alle 18.00 si terrà, presso la Villa Roncioni di Pugnano, uno straordinario evento: con la mostra Romeo e Giulietta - 1968 la Fondazione Cerratelli riapre le sue attività a San Giuliano, permettendo di nuovo l'esposizione dei fantastici costumi che rappresentano, come sottolineano il sindaco Sergio Di Maio e la vicesindaca Lucia Scatena sul Tirreno, un patrimonio culturale di inestimabile valore. 

La Città della Luce, Spazio Cuore da inizio al corso di Biodanza
none_a
Al via il programma coordinato dalla Prefettura di Pisa
none_a
#suonosolo #vecchiano #debrafastviolinist #debrafast #violino#violinista
none_a
penso di sapere chi tu sia. . .

Certo sei ganzo .....
io non so sindaco e presidente come e se hai votato .....
NEL PD GUERRA TUTTI CONTRO TUTTI
BARSOTTI COMUNE DI .....
00:24 - 21/ 9/ 2023 498 utenti online?😒?

22. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Andrea Mobiglia
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
Quando il dolore mi sovrasta
perche' è fuori controllo
mi sento persa
dispersa nella vastità del mondo
Un tormento prfondo
m'induce all'esistenza .....
Dopo questa estate finalmente si consolida il passaggio del giovane atleta Vecchianese Kevin Cirrone per ka stagione 2023/ 2024 nella massima serie di .....
di Roberto Sbragia
Vecchiano e il suo batocchio
"La campana che non suona più"

14/9/2023 - 12:48


Vecchiano e il suo batocchio
"La campana che non suona più"

 In questi giorni è nata una grande discussione nelle piazze cittadine, con tanto di post e rimandi anche sui social alla presenza del suono delle campane nell’abitato di Vecchiano. Il loro scampanio, che segnava le ore, si è infatti interrotto e pare che a molti cittadini manchi il suo scandir del tempo che rappresentava anche tradizione e comunità e vita in questi luoghi. In altri tempi anche altre campane interruppero il loro suono, basti pensare a Brescello, ed alla saga dei buon Don Camillo e del Comunista Peppone, quando anonimi ladri portarono via il batocchio, il bastone che serve a far suonare proprio le campane. “Un paese come Vecchiano ha solo da imparare da Brescello” - sostiene Roberto Sbragia - “perché da quel furto risorse uno spirito di comunità e i buon Don Camillo e Peppone unirono le forze per il bene del paese per ritrovar la tradizione e recuperare assieme proprio il batocchio”.

A Vecchiano non è stato rubato il suono, ma semplicemente interrotto durante le ore notturne e, pur nel rispetto della quiete pubblica, chiediamo anche noi che la tradizione sia discussa assieme  tra  maggiornanza e opposizione affinché si trovi una soluzione”, andando assieme ad analizzare i problemi. “Anche le campane dimostrano che il Paese di Vecchiano in fondo è un po’ come quello di Brescello, attraversato dal fiume e conteso da diverse visioni politiche: ormai i tempi sono maturi anche per un gemellaggio con Brescello che porti anche Vecchiano a unire le forze per risolvere i problemi di tutti. Anche il suono della campana e di un batocchio mancante può creare spirito di comunità.

 

Roberto Sbragia

Angela Baldoni, Stefano Dini, Mario De Luca - lista Vecchiano Civica

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

14/9/2023 - 18:49

AUTORE:
Antonio

io direi... infatti come dice Roberto, questo è un modo di riportare la dimensione alla realtà, le cose importanti sono altre. Questa è solo ironia per far scendere dal pero chi ha sollevato un problema sul nulla , forse i problemi c’è l’ha lui nella …..