Giovedì 28 alle 18.00 si terrà, presso la Villa Roncioni di Pugnano, uno straordinario evento: con la mostra Romeo e Giulietta - 1968 la Fondazione Cerratelli riapre le sue attività a San Giuliano, permettendo di nuovo l'esposizione dei fantastici costumi che rappresentano, come sottolineano il sindaco Sergio Di Maio e la vicesindaca Lucia Scatena sul Tirreno, un patrimonio culturale di inestimabile valore.
Carabinieri al Cisam, parere favorevole della Comunità del Parco
Si è svolta questa mattina, lunedì 18 settembre, la riunione della Comunità di Parco sull'ipotesi della realizzazione del centro addestramento dei Carabinieri nell'area Cisam, area di proprietà demaniale che ricade all'interno della Tenuta di Tombolo nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli.
La Comunità di Parco è l'organo istituzionale dell'Ente formato dai Sindaci dei 5 Comuni che hanno aree che ricadono nel Parco e dai 2 Presidenti delle Province di Pisa e Lucca, o dai loro delegati.
Riunione valida, dato che è stato rispettato il numero legale con la presenza dei rappresentanti di 4 delle 7 istituzioni: il sindaco di Pisa Michele Conti (presidente della Comunità di Parco), il sindaco di Viareggio Giorgio del Ghingaro, l'assessore del comune di Massarosa Damaso Rosi con la delega anche per la provincia di Lucca. Assenti il sindaco di Vecchiano e presidente della Provincia di Pisa Massimiliano Angori ed il sindaco di San Giuliano Terme Sergio Di Maio. Insieme a loro il Presidente della Regione Eugenio Giani, l'assessore regionale Stefano Baccelli, il presidente del Parco Lorenzo Bani che hanno introdotto la questione, ed il direttore del Parco Riccardo Gaddi. La proposta di abbandono dell'ipotesi Coltano e della realizzazione nell'area Cisam con il riuso ed il recupero delle strutture esistenti è passata con 2 voti favorevoli e 2 astenuti.
L'idea di progetto prevede la realizzazione in area Cisam di una struttura per i Carabinieri con il recupero delle volumetrie esistenti che saranno spostate senza consumo di suolo, ma con la rinaturalizzazione delle superfici ora costruite. Prevista la bonifica del vecchio reattore nucleare ed il recupero di importanti strutture nella Tenuta di Coltano: la Stazione Marconi, le Stalle del Buontalenti e la Villa Medicea. Il progetto vero e proprio, una volta presentato, sarà sottoposto alla valutazione di incidenza ambientale dagli uffici tecnici del Parco.
Raffaele Zortea
r.zortea@sanrossore.toscana.it