none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

AlterEgo Fiere
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Comunicato stampa-Comunità di Parco sull'ipotesi della realizzazione del centro addestramento dei Carabinieri nell'area Cisam
Carabinieri al Cisam, parere favorevole della Comunità del Parco

18/9/2023 - 18:50

Carabinieri al Cisam, parere favorevole della Comunità del Parco
 
Si è svolta questa mattina, lunedì 18 settembre, la riunione della Comunità di Parco sull'ipotesi della realizzazione del centro addestramento dei Carabinieri nell'area Cisam, area di proprietà demaniale che ricade all'interno della Tenuta di Tombolo nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli.

La Comunità di Parco è l'organo istituzionale dell'Ente formato dai Sindaci dei 5 Comuni che hanno aree che ricadono nel Parco e dai 2 Presidenti delle Province di Pisa e Lucca, o dai loro delegati.
 
Riunione valida, dato che è stato rispettato il numero legale con la presenza dei rappresentanti di 4 delle 7 istituzioni: il sindaco di Pisa Michele Conti (presidente della Comunità di Parco), il sindaco di Viareggio Giorgio del Ghingaro, l'assessore del comune di Massarosa Damaso Rosi con la delega anche per la provincia di Lucca. Assenti il sindaco di Vecchiano e presidente della Provincia di Pisa Massimiliano Angori ed il sindaco di San Giuliano Terme Sergio Di Maio. Insieme a loro il Presidente della Regione Eugenio Giani, l'assessore regionale Stefano Baccelli, il presidente del Parco Lorenzo Bani che hanno introdotto la questione, ed il direttore del Parco Riccardo Gaddi. La proposta di abbandono dell'ipotesi Coltano e della realizzazione nell'area Cisam con il riuso ed il recupero delle strutture esistenti è passata con 2 voti favorevoli e 2 astenuti.
 
L'idea di progetto prevede la realizzazione in area Cisam di una struttura per i Carabinieri con il recupero delle volumetrie esistenti che saranno spostate senza consumo di suolo, ma con la rinaturalizzazione delle superfici ora costruite. Prevista la bonifica del vecchio reattore nucleare ed il recupero di importanti strutture nella Tenuta di Coltano: la Stazione Marconi, le Stalle del Buontalenti e la Villa Medicea. Il progetto vero e proprio, una volta presentato, sarà sottoposto alla valutazione di incidenza ambientale dagli uffici tecnici del Parco.
 
Raffaele Zortea 
r.zortea@sanrossore.toscana.it

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri