Oggi è deceduto Oliviero Toscani.
Era ricoverato presso l'ospedale di Cecina per l'aggravarsi della sua malattia, l'amiloidosi, malattia rara e incurabile.Rimane la sua opera rivoluzionaria nel mondo della fotografia.
Lo ricordiamo con le parole di Paola Gavia, che ha avuto il privilegio di conoscerlo e di essere fotografata da lui per una campagna mondiale
Sabato 23 settembre: ultimo appuntamento del Piccolo Atlante Tabucchi a cura del Comune di Vecchiano e dell’Associazione Culturale Tabucchi per festeggiare quello che sarebbe stato l’ottantesimo compleanno del famoso scrittore di origini vecchianesi
Vecchiano, 19 settembre 2023 – Sabato 23 settembre 2023 si terrà la quarta e ultima tappa del "Piccolo
Atlante Tabucchi", il calendario di eventi dedicato agli 80 anni di Antonio Tabucchi, organizzato dal Comune di Vecchiano in collaborazione
con l'Associazione culturale Antonio Tabucchi.
Questo evento conclusivo, che coincide con la data del compleanno dello
scrittore, è articolato in due momenti. Il primo, alle ore 16, si terrà
presso la Sala consiliare del Comune e avrà come tema "Tabucchi e
Parigi". Dopo i saluti istituzionali, a raccontare il rapporto tra lo
scrittore e la città francese saranno due ospiti e amici tabucchiani di
grande spessore: il prof. Anna Dolfi, autrice di molti contributi
critici sull'opera di Tabucchi, nonché curatrice del volume "Di tutto
resta un poco", la quale dialogherà con Bernard Comment, scrittore e
traduttore ufficiale delle opere di Tabucchi in francese.
A seguire, Paolo Di Paolo, voce di "La lingua batte" e scrittore, che
racconterà la dimensione europea della scrittura di Tabucchi.
Dalle 17.30, presso lo Spazio Culturale Antonio Tabucchi (o in Piazza Pier Paolo Pasolini in caso di maltempo, ndr) sarà la volta di Tabucchi 80 - “Marconi se ben mi ricordo, Una pièce radiofonica”, a cura di: Attiesse Associazione Teatro Spettacolo, Associazione Musicale Filarmonica Senofonte Prato, Istituto Comprensivo Daniela Settesoldi di Vecchiano.
“Arriviamo alla fine di questo percorso Atlante, iniziato lo scorso 24 marzo in concomitanza con la celebrazione della scomparsa di Tabucchi e realizzato grazie alla consueta e preziosa collaborazione con l’Associazione Culturale Antonio Tabucchi”, afferma il Sindaco Massimiliano Angori.
“Celebrare la vita, a partire dalla data della morte che non è una fine, ma un passaggio, soprattutto per chi ha lasciato tracce di immortalità in questa esistenza: è anche questo il senso profondo del pregevole programma di iniziative messo a punto, in questi mesi. Tutto ciò in proficuo e continuo confronto che la nostra Amministrazione ha anche con la moglie di Tabucchi, Maria José de Lancastre che mi preme ringraziare per la sua consueta disponibilità e vicinanza”, aggiunge il primo cittadino.
“Le iniziative si concludono il 23 settembre, data del compimento di quelli che sarebbero stati gli 80 anni di Antonio”, aggiunge l’Assessore alla Cultura, Lorenzo Del Zoppo. “Dopo aver inaugurato, quasi un anno fa, nell’ottobre 2022, nel nostro borgo, una Passeggiata urbana dedicata a Tabucchi, realizzata grazie alla preziosa collaborazione con l’Associazione Tabucchi ed incentrata sui suoi luoghi natali e dunque e le sue origini, abbiamo proseguito con un lungo percorso nei luoghi e negli spazi nazionali ed internazionali che ne hanno caratterizzato l’opera e la vita: due facce della stessa medaglia, se vogliamo, della personalità cosmopolita tabucchiana. Un itinerario che ci ha consegnato ricordi e contributi inediti di uno dei più grandi scrittori della letteratura moderna, permettendoci di entrare sempre più in contatto con i suoi scritti, e farne motivo di riflessione all’interno delle nostre vite”.
"Questo 2023, un anno importante per l'ottantesimo compleanno del nostro
Antonio Tabucchi, è stato ricco di eventi articolati da marzo al 23
settembre. Molti gli studiosi e gli amici di Tabucchi che da tutta
Europa hanno portato la propria testimonianza di affetto e stima, nonché
il proprio contributo critico per lo studio dell'opera tabucchiana. I
quattro incontri sono stati registrati e i video sono disponibili sul
canale Youtube del Comune così come dell'Associazione: materiale
prezioso e spesso dai contenuti inediti che consegnamo alla comunità di
studiosi, ricercatori, lettori di tutto il mondo.
La sinergia tra l'Associazione e il Comune, sempre più strutturata negli
anni, sta portando risultati di alto livello e ha all'orizzonte nuovi
obiettivi. Si pensi al progetto di raccolta delle tesi di laurea
dedicate allo scrittore e destinate alla biblioteca cittadina, alla
Passeggiata Tabucchi inaugurata lo scorso anno e già molto visitata, e
ad altre proposte innovative che prenderanno corpo a partire dal 2024.
Segno che nei suoi primi cinque anni di vita l'Associazione ha saputo
dialogare con il territorio, radicandosi e facendo squadra. Ciò grazie
anche al Sindaco Massimiliano Angori, all'Assessore Lorenzo Del Zoppo e
a tutto l'ufficio cultura, nonché ai tecnici del Comune, preziosi
interlocutori e sostenitori delle nostre idee", aggiunge il Presidente dell'associazione Culturale Tabucchi, professor Riccardo Greco.
Appuntamento dunque per sabato 23 settembre alle 16 in Sala Consiliare.
L'evento rientra nell'Estate Vecchianese 2023, sponsor della manifestazione Orsini Franco Srl.
Tutti i dettagli sul programma sul sito web www.comune.vecchiano.pi.it