none_o


Il successo di lettura delle precedenti serie di articoli, realizzati da Franco Gabbani e Stefano Benedetti, sulle vicende di persone e famiglie del nostro territorio, ci ha spinto a proseguire nel lavoro, con una nuova serie di articoli, frutto del lavoro di Franco Gabbani, che potremmo definire con il titolo “Persone, vicende e curiosità storiche della valle del Serchio e non solo”.   

Alla Volskwagen, da diversi anni ormai, i rappresentanti .....
. . . quando Marco Pannella sostenne che lo sciopero .....
Più che uno spiegone pare 'n minestrone.
Ma la morale .....
. . . politica dal dopo guerra fino ad oggi , ma se .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Giornata di contrasto e prevenzione alla violenza maschile sulle donne.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Ai sauditi 119 voti, 29 a Busan, solo 17 a Roma.
none_a
di Massimo Calvi
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
di Bruno Pollacci
Direttore dell'Accademia d'Arte di Pisa
none_a
E poi quel vento arrivò
Oltre quel fiume e le nuvole
Entrò discreto nella camera
E mi parlò di Te
Ad altri giorni pensai
In cui creavi quadri
La .....
Appuntamento sull'Oder
di Francesco Borgese

Omaggio al padre della scrittrice
Maria Concetta Borgese

Di Carlo Edizioni



In questa lettura .....
Ente Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli
Volontari del Parco, iscrizioni riaperte

21/9/2023 - 12:47

Volontari del Parco, iscrizioni riaperte
Dare un contributo per la cura ed il rispetto della natura, diffondere i valori del Parco e promuovere l’educazione ambientale: tutti i cittadini possono prendere parte a queste attività iscrivendosi ai Volontari del Parco.

Il bando è riaperto fino al 31 ottobre: basta scaricare il modulo dal sito del Parco www.parcosanrossore.org, compilarlo accettando il disciplinare ed inviarlo via mail a protocollo@sanrossore.toscana.it. I volontari, che presteranno la loro attività in modo personale, spontaneo e gratuito, riceveranno una pettorina identificativa e potranno partecipare ad incontri di formazione sui temi del Parco. Entreranno a far parte di un gruppo che già da un anno e mezzo è attivo ed affiatato (nell’immagine un momento di formazione alla Villa del Gombo) e saranno aggiunti al Registro dei Volontari con le necessarie coperture assicurative.

«Mettiamo a disposizione un’esperienza che, per coloro che credono nel rispetto e nella tutela dell’ambiente, è motivo di incontro, di conoscenza e di crescita personale. Un modo per avvicinarsi al mondo delle aree protette, imparandone storia, cultura e principi, e condividendo tutto questo con altre persone che hanno a cuore la natura» spiega il Presidente dell’Ente Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli Lorenzo Bani

I volontari si occupano di educazione ambientale, promozione dei valori del Parco, informazioni ai visitatori, pulizie e azioni di cura del territorio, rilevazione di eventuali criticità e segnalazione ai Guardiaparco, supporto in caso di eventi. Un’attività che non sostituisce quella del personale dell’Ente, ma è aggiuntiva e vuole coinvolgere le persone interessate a dare una mano per la natura.

Raffaele Zortea 
r.zortea@sanrossore.toscana.it

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri