Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
L’incredibile fuggi-fuggi dei sindaci di centrosinistra sulla questione della cementificazione militare nel Parco
Vecchiano, 22 settembre 2023
La “base militare diffusa” nel Parco, come l’hanno chiamata con uno dei soliti ipocriti eufemismi dei “politicamente corretti”, va avanti. Si è riunito lunedì 18 settembre u.s. il comitato dei sindaci del Parco e ha dato il via libera: due voti a favore, quello dei sindaci di Pisa e di Viareggio, gli altri astenuti o assenti.
Il sindaco di Pisa, Michele Conti, è un leghista moderato che sicuramente rappresenta le destre. Il sindaco di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, è un indipendente centrista, certamente sensibili alla chiamata alle armi a suo tempo decisa dal presidente Mario Draghi (con fondi PNRR).
E’ mancata, invece, la voce di Vecchiano, oltre che quella di un ampio e trasversale schieramento di persone che non vogliono lo sviluppo di ulteriori infrastrutture militari (ne abbiamo in abbondanza) e certamente non le vogliono nel Parco.
Il Consiglio comunale di Vecchiano, in una lunga ed emotiva seduta, tuttora disponibile su YouTube e datata 13 aprile 2022
(