none_o


Il successo di lettura delle precedenti serie di articoli, realizzati da Franco Gabbani e Stefano Benedetti, sulle vicende di persone e famiglie del nostro territorio, ci ha spinto a proseguire nel lavoro, con una nuova serie di articoli, frutto del lavoro di Franco Gabbani, che potremmo definire con il titolo “Persone, vicende e curiosità storiche della valle del Serchio e non solo”.   

Alla Volskwagen, da diversi anni ormai, i rappresentanti .....
. . . quando Marco Pannella sostenne che lo sciopero .....
Più che uno spiegone pare 'n minestrone.
Ma la morale .....
. . . politica dal dopo guerra fino ad oggi , ma se .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Giornata di contrasto e prevenzione alla violenza maschile sulle donne.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Ai sauditi 119 voti, 29 a Busan, solo 17 a Roma.
none_a
di Massimo Calvi
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
di Bruno Pollacci
Direttore dell'Accademia d'Arte di Pisa
none_a
E poi quel vento arrivò
Oltre quel fiume e le nuvole
Entrò discreto nella camera
E mi parlò di Te
Ad altri giorni pensai
In cui creavi quadri
La .....
Appuntamento sull'Oder
di Francesco Borgese

Omaggio al padre della scrittrice
Maria Concetta Borgese

Di Carlo Edizioni



In questa lettura .....
Comune di Vecchiano
Si chiude l’Estate Vecchianese 2023 con “Suono Solo”, concerto della violinista Debra Fast

25/9/2023 - 18:34

Si chiude l’Estate Vecchianese 2023 con “Suono Solo”, concerto della violinista Debra Fast


VECCHIANO, 25 settembre 23– Sabato 30 settembre alle 21.30, ultimo appuntamento dell’Estate Vecchianese con “Suono Solo” e la violinista Debra Fast. Ingresso libero e gratuito presso la Chiesa di San Alessandro a Vecchiano.

Esattamente dieci anni fa, nell'estate del 2014, il Comune di Vecchiano e la violinista canadese Debra Fast inaugurarono un progetto tanto eterogeneo quanto avventuroso, “Suono Solo”.

Un'ora di musica per violino senza accompagnamenti di sorta (da cui il titolo), tesa a divulgare la miriade di sfaccettature storiche e stilistiche che lo strumento inventato da Gasparo da Salò ha impersonato per gli ultimi cinque secoli. L'appetito, si dice, vien mangiando: dopo il successo della prima edizione, grazie anche alla lungimiranza dell'Amministrazione comunale, “Suono Solo” si è ripetuto anno dopo anno presentando al pubblico chicche musicali ricercate e non, ed è diventato un appuntamento fisso dell'Estate Vecchianese, la kermesse organizzata dal Comune di Vecchiano con il concorso dello sponsor ufficiale della rassegna, Orsini Franco Srl. Il 2023 segna dunque il decimo anniversario di questo progetto avvincente, e per l'occasione la Fast ha allestito un programma coi fiocchi.

Reduce da un'estate di intensa attività concertistica, dalla quale spiccano un importante avvenimento internazionale come la prima esecuzione assoluta di “Unesco Heritage” (un concerto per violino e orchestra scritto per lei dalla compositrice canadese Kristin Flores e presentato lo scorso giugno a Calgary, in Canada, con la Kensington Sinfonia), eccellenti collaborazioni con le orchestre del Boccherini di Lucca (partecipando allo spettacolo “Mariposa” con Andrea Bocelli), del Festival Pucciniano, ed un memorabile recital per il Garda Musik Week nel quale ha presentato, assieme al contrabbassista del Maggio Musicale Fiorentino Fabrizio Petrucci, l'integrale delle Sonate di Domenico Scarlatti per violino e basso continuo.

Con queste premesse sabato 30 settembre alle ore 21.30, per l'evento finale dell'Estate Vecchianese, “Suono Solo” tornerà nella Chiesa di Sant'Alessandro in Vecchiano (l'ingresso è libero) con un programma più elaborato del solito. Per celebrare il compleanno di “Suono Solo”, infatti, per infarcire ulteriormente l'offerta musicale la violinista ha coinvolto anche altri musicisti, suoi amici.

Ai capolavori solistici di Bach (Terza Partita in Mi maggiore BWV 1006) e della compositrice canadese Eckhardt-Gramatté (Capricci per violino solo), faranno da controcanto brani di Scarlatti (Sonate) e Haendel con la violista lucchese Caterina Mancini ed il pianista pisano Sandro Ivo Bartoli, qui in veste di accompagnatore all'organo.

Una vera festa della musica, dunque, per esprimere un augurio collettivo ad un'iniziativa che negli anni si è dimostrata seria, fruibile, e vincente. Buon compleanno, “Suono Solo”!

L’Estate Vecchianese 2023 è stata sponsorizzata da Orsini Franco srl.


Fonte: Sara Rossi Portavoce del Sindaco di Vecchiano
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri