none_o


Il successo di lettura delle precedenti serie di articoli, realizzati da Franco Gabbani e Stefano Benedetti, sulle vicende di persone e famiglie del nostro territorio, ci ha spinto a proseguire nel lavoro, con una nuova serie di articoli, frutto del lavoro di Franco Gabbani, che potremmo definire con il titolo “Persone, vicende e curiosità storiche della valle del Serchio e non solo”.   

Alla Volskwagen, da diversi anni ormai, i rappresentanti .....
. . . quando Marco Pannella sostenne che lo sciopero .....
Più che uno spiegone pare 'n minestrone.
Ma la morale .....
. . . politica dal dopo guerra fino ad oggi , ma se .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Giornata di contrasto e prevenzione alla violenza maschile sulle donne.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Ai sauditi 119 voti, 29 a Busan, solo 17 a Roma.
none_a
di Massimo Calvi
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
di Bruno Pollacci
Direttore dell'Accademia d'Arte di Pisa
none_a
E poi quel vento arrivò
Oltre quel fiume e le nuvole
Entrò discreto nella camera
E mi parlò di Te
Ad altri giorni pensai
In cui creavi quadri
La .....
Appuntamento sull'Oder
di Francesco Borgese

Omaggio al padre della scrittrice
Maria Concetta Borgese

Di Carlo Edizioni



In questa lettura .....
Gori (Fedagripesca Confcooperative Toscana): “Mette a rischio l’ecosistema e la produzione di miele, bisogna intervenire immediatamente per circoscrivere i danni”
Vespa velutina, l'appello di Fedagripesca Toscana: “Chi la vede faccia subito una segnalazione”

25/9/2023 - 18:40


Vespa velutina, l'appello di Fedagripesca Toscana: “Chi la vede faccia subito una segnalazione”Gori (Fedagripesca Confcooperative Toscana): “Mette a rischio l’ecosistema e la produzione di miele, bisogna intervenire immediatamente per circoscrivere i danni”
 
Firenze, 25 settembre 2023. “Siamo molto preoccupati. La Vespa velutina è un insetto alieno molto pericoloso: ogni volta che abbiamo a che fare con una specie aliena l'ecosistema viene stravolto e sta accadendo anche ora. Insomma non si deve sottovalutare la situazione”.A lanciare l'allarme è Stefano Gori di Fedagripesca Toscana – Confcooperative.
“Per prima cosa – dice Gori – facciamo un appello: chi vede questo tipo di insetto lo segnali subito, è molto importante perché più si riesce a mappare la zona di azione della Vespa velutina, più si riesce a intervenire concretamente”.
“Con il diffondersi della Vespa velutina – continua Gori - è a rischio la salute delle Apis mellifera, la specie presente in Italia. Tra le conseguenze c’è ovviamente anche la diminuzione della produzione di miele, con un pezzo importante del settore agricolo che andrebbe in grande difficoltà”. “E naturalmente c'è l'aspetto della produzione del miele -  ha concluso -. Se le api vengono colpite, la conseguenza è poco miele da poter avere a disposizione e vendere. Quindi un intero comparto che andrebbe in difficoltà. Dall'aspetto naturale a quello economico: rischiamo grosso”.






















 









-- 























  





















Fonte: Ivana Zuliani Galli Torrini Srl - Agenzia di Comunicazione & Public affairs
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri