none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
Dedicato a Edvige.

25/9/2023 - 22:18


Volare oh, oh

Cantare oh, oh

Nel blu degli occhi tuoi blu

Felice di stare quaggiù

E continuo a volare felice più in alto del sole

Ed ancora più su

Mentre il mondo pian piano scompare negli occhi tuoi blu

La tua voce è una musica dolce che suona per me
Volare oh, oh


La canzone italiana più conosciuta al mondo “Nel blu dipinto di blu (Volare)” che Domenico Modugno lanciò nel 1958 e che la feci mia per il legame che avevo con il mare e il cielo e per gli occhi di una ragazzina vicina di casa quando abitavo a Metato.

 

Non ridete ora e non rimarcate che questo mio attaccamento a Migliarino stona con la provenienza di una frazioncina di San Giuliano!


Due anni dopo, avevo allora 18 anni, ebbi l’incontro traumatico con Edvige, o meglio con un centinaio di cartoline che la mia amata, immaginaria per me ma reale nella sua vita, aveva scritto al fidanzato e che avevo trovato in una soffitta di una casa abbandonata. Forse da lì è nata la passione delle cartoline che ho collezionato per anni e continuo ancora oggi a cercare nei mercatini (soffitte non ce ne sono più)!
Le frasi d’amore erano da “manuale dei perfetti innamorati” dato che l’amato, militare e sempre in missione, rispondeva nello stesso tono.

La più usata era: Amoti pensoti bacioti, in una forma inusuale per ora, ma devo ricordare che gli anni   erano i primi ‘900 e la corrispondenza finì nel 1907 quando finalmente l’amato terminò la vita militare. Le foto sul fronte delle cartoline erano volti di ragazze, innamorati in posizioni affettuose, diverse ma sequenziali, dipinti, fiori e mai nessuna panoramica o di città. Una vera bellezza!
(lui) - Amore mio. Non posso dirti altro che t’amo e che mai mi sazierei stare teco; unico mio tesoro. Vivo adorandoti.
(lei) - Per te amore mio m’è cara la vita! T’amo, t’adoro, ti penso sempre. Mille baci sulla tua adorata bocca la tua Edvige t’invia.
Eccetera eccetera…

 

Ed io promettovi, cioè a coloro che mi seguono in queste scorribande “sentimental-natural-facete” che questo è l’ultimo scritto sul meraviglioso colore BLU!
 Ma Pina Cortese non è d’accordo tanto che ha scritto questa filastrocca per bambini:


La canzone dei colori.
Rosso, rosso… il cane che salta nel fosso.

Verde, verde… la rana nel bosco si perde.

Blu, blu… la barca che va su e giù!
Arancio, arancio… la palla che adesso ti lancio.

Giallo, giallo… il gallo che va a cavallo.

Viola è la viola… peccato che è sola!
Marrone, marrone… il vestito del mago ciccione.

Nera, nera… la nuvola che sembra sera.

Bianco, bianco… il cigno un po’ stanco!
Bambini, vecchietti, signore e signori…

Avanti giocate con tutti i colori!

 

Non vi libererete facilmente nè di me né dei colori!

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

27/9/2023 - 8:44

AUTORE:
Irma

...e fu così che da quel giorno per rendere più bello il nostro vivere nel mondo, i magnifici sette anfitrioni fingono d'essere un tanticchio più buoni...facendo il girotondo... si concedono una tregua ci fanno uno sconto, e rendono mirabile ogni singolo tramonto!

27/9/2023 - 7:44

AUTORE:
u.m.

Grazie Irma di avere supportato i miei colori con il tuo bellissimo commento.
Ci sono dei momenti nei quali è "tutto nero", ma qualche colore spunta sempre da un angolino e rimette in ordine la tavolozza della Natura e dell'Anima.
Tra un'alba e un tramonto, volente o nolente, ci sono le ore di luce.
Alla prossima.

26/9/2023 - 23:18

AUTORE:
Irma

C'erano 7 colori vanitosi narcisisti ed ambiziosi...ognuno di loro pretendeva di essere il più bello, il migliore, il prediletto e preferiva esibirsi o primeggiare solo soletto.
Dai oggi e dai domani, chi si vantava di qua e chi si pavoneggiava di là...cominciarono ad essere insofferenti: prima comnciarono a discutere e poi a competere a gareggiare...e fu così che ostacolare e contrastare divenne l'occupazione primaria d'ogni singola tinta biriosa e pretenziosa.
Dalle parole si passò ai fatti e non riuscendo più a contenere la voglia di rivaleggiare, non rispettarono neppure i patti, si azzuffarono formando virtici e mulinelli...si mischiarono, si amalgamarono, si fusero diventando ancora più belli...
Il risultato fu un capolavoro: un meraviglioso strabiliante tesoro di fantasiosa creatività...che volta per volta si concretizza nel cielo al tramonto con mirabile genialità!