none_o


Il successo di lettura delle precedenti serie di articoli, realizzati da Franco Gabbani e Stefano Benedetti, sulle vicende di persone e famiglie del nostro territorio, ci ha spinto a proseguire nel lavoro, con una nuova serie di articoli, frutto del lavoro di Franco Gabbani, che potremmo definire con il titolo “Persone, vicende e curiosità storiche della valle del Serchio e non solo”.   

Alla Volskwagen, da diversi anni ormai, i rappresentanti .....
. . . quando Marco Pannella sostenne che lo sciopero .....
Più che uno spiegone pare 'n minestrone.
Ma la morale .....
. . . politica dal dopo guerra fino ad oggi , ma se .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Giornata di contrasto e prevenzione alla violenza maschile sulle donne.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Ai sauditi 119 voti, 29 a Busan, solo 17 a Roma.
none_a
di Massimo Calvi
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
di Bruno Pollacci
Direttore dell'Accademia d'Arte di Pisa
none_a
E poi quel vento arrivò
Oltre quel fiume e le nuvole
Entrò discreto nella camera
E mi parlò di Te
Ad altri giorni pensai
In cui creavi quadri
La .....
Appuntamento sull'Oder
di Francesco Borgese

Omaggio al padre della scrittrice
Maria Concetta Borgese

Di Carlo Edizioni



In questa lettura .....
Pisa, 29 settembre
Focus On: gli sguardi sul cinema contemporaneo del Cineclub Arsenale

26/9/2023 - 18:27

Focus On: dal 29 settembre
gli sguardi sul cinema contemporaneo del Cineclub Arsenale di Pisa
Quattro incontri e quattro rassegne sullo stile di Greta Gerwig, Cristopher Nolan, Wes Anderson e Ari Aster
 
Progetto realizzato con il contributo di British School Pisa Group 
 
Al Cineclub Arsenale di Pisa arriva Focus On – Sguardi sul cinema, un progetto dedicato alle tendenze del cinema contemporaneo, curato del critico Marco Compiani e realizzato con il contributo di British School Pisa Group.
 
Incontri con esperti, dibattiti e retrospettive in lingua originale sottotitolata, in calendario da settembre a dicembre, per analizzare gli stili di Greta Gerwig, Cristopher Nolan, Wes Anderson e Ari Aster, che con differenti modi di interpretare il cinema, si stanno interrogando su temi come l’autodeterminazione, il tempo, il senso di comunità e la paura di vivere.
 
Per ogni stile è in programma una rassegna di tre film in lingua originale, con sottotitoli in italiano, e una serata-evento con un incontro di approfondimento affidato alle critiche e ai critici Elisa Torsiello, Gianluca Pelleschi, Ilaria Feole e Nicola Settis, che accompagneranno il pubblico in un focus per esplorare linguaggi e approcci narrativi.

Il programma completo delle rassegne sarà disponibile su arsenalecinema.com.


Si comincia venerdì 29 settembre alle 20,30 con un focus dedicato a Gerwig, affidato alla critica cinematografica Elisa Torsiello, firma di Movieplayer, Everyeye e Cineavatar e autrice di saggi e monografie su cinema, cui seguirà la proiezione di Barbie in lingua originale, con sottotitoli in italiano; nelle settimane successive saranno quindi proiettati altri due film di Gerwig, Piccole donne e Ladybird, sempre in versione originale.
 
Elisa Torsiello 

Scrive da anni per i quotidiani di cinema online Movieplayer, Everyeye, Cineavatar e Cinefilos. Nel 2018 ha pubblicato Joe Wright: La danza dell’immaginazione, da Jane Austen a Winston Churchill.


Gianluca Pelleschi 

Storico redattore della rivista di critica web Gli Spietati, ha collaborato con riviste di settore fra cui Nocturno e curato rassegne e cicli monografici per cinema d’essai.


Ilaria Feole 

Scrive di cinema e serialità per il settimanale Film Tv, ed è autrice delle monografie Wes Anderson - Genitori, figli e altri animali e C'era una volta in America di Sergio Leone.


Nicola Settis 

Redattore per la rivista Cinelapsus e collaboratore per Quinlan, Longtake e Hualos Magazine, ha pubblicato il volume Chi è il sognatore?, un’analisi sulla serie Twin Peaks di David Lynch.

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri