Il successo di lettura delle precedenti serie di articoli, realizzati da Franco Gabbani e Stefano Benedetti, sulle vicende di persone e famiglie del nostro territorio, ci ha spinto a proseguire nel lavoro, con una nuova serie di articoli, frutto del lavoro di Franco Gabbani, che potremmo definire con il titolo “Persone, vicende e curiosità storiche della valle del Serchio e non solo”.
Giornata di contrasto e prevenzione alla violenza maschile sulle donne.
Giovedì 28 alle 18.00 si terrà, presso la Villa Roncioni di Pugnano, uno straordinario evento: con la mostra Romeo e Giulietta - 1968 la Fondazione Cerratelli riapre le sue attività a San Giuliano, permettendo di nuovo l'esposizione dei fantastici costumi che rappresentano, come sottolineano il sindaco Sergio Di Maio e la vicesindaca Lucia Scatena sul Tirreno, un patrimonio culturale di inestimabile valore.
L'apertura della mostra avviene in occasione del centenario della nascita di Franco Zeffirelli e certamente consente l'avvio sotto i migliori auspici la gestione della nuova presidente Monica Barni, restituendo a San Giuliano Terme una eccellenza culturale assoluta in una offerta turistica che ha ampi spazi di crescita.
All'inaugurazione interverrà Massimo Scaglioni, dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.
Sarà possibile visitare la mostra su prenotazione fino al 30 novembre ( prenotazioni info@fondazionecerratelli.it).
Nella foto ( Concept Art Work di Fabrizio Gatta, che ringraziamo per la concessione, esposta in mostre internazionali), per dare una visione della bellezza della collezione, alcuni costumi con il mantello di Turandot indossato dalla pittrice Gavia.