none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Comune di Vecchiano
none_a
Circolo Arci Vasca Azzurra Nodica giovedì 3 luglio ore 21,30
none_a
Metato
none_a
Notiziola di prima mattina : ai nostri guerrafondai .....
https:/ / www. facebook. com/ share/ p/ 1CU4cMQ3to/ .....
e trasparente nella gestione del territorio.

«Non .....
. . . che Bertinotti.
A distanza di 20 anni sentiamo .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Stanno cadendo,
un tonfo e via
Una folatina di vento
un urto involontario
non so cosa sia
ma uno dopo l'altro
rotolano lontano
che peccato! .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
Un grazie sincero a questo stupendo mistero.

29/9/2023 - 21:33



La luna.
Tutti a scuola abbiamo studiato i “famosi” moti del nostro pianeta e del suo satellite che, poverino, ne ha tre anziché due come la Terra.
Il moto di moto di rotazione attorno al proprio asse è simile al nostro,
il moto di rivoluzione attorno alla Terra è simile a quello che noi facciamo con il Sole, ma quello suo particolare, il moto di traslazione, è intorno al Sole assieme alla Terra.
Queste combinazioni fan sì che la Luna mostri sempre la stessa faccia alla Terra, ma… ma guardate le due foto scattate ieri sera alle 19 e stamattina alle 6 e 50: un bello spostamento nelle 12 ore si vede chiaramente.
Troppo lungo sarebbe spiegarlo togliendo interesse alle foto, la prima dall’argine del camposanto di Migliarino e la seconda dall’Oasi 0 di Marina di Vecchiano.
Alla prossima lunazione!  


Speriamo nel cielo limpido del 27 ottobre.


Cari lettori non sono un lunatico (anche se a volte-spesso sembro), sono un lunofilo incallito!

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

30/9/2023 - 19:29

AUTORE:
il lunofilo

...era per far vedere quasi in tempo reale le meraviglie come dice Selenia, Lei sì che se ne intende!

30/9/2023 - 17:22

AUTORE:
Selenia

Titolo: un grazie sincero a questo stupendo mistero...(meglio)

30/9/2023 - 17:20

AUTORE:
Selenia

La nostra stupefacente luna non cambia mai la faccia, ci piaccia o non ci piaccia, ma fa la linguaccia a chi la vorrebbe sempre uguale, magari omologare...però...essendo assai vanitosa non soltanto cambia posa, ma muta spesso forma e colore...anche a distanza di poche ore!
Dorata, opalescente, ialina, ramata, argentata è sempre e comunque una stupenda figata!