none_o


Il successo di lettura delle precedenti serie di articoli, realizzati da Franco Gabbani e Stefano Benedetti, sulle vicende di persone e famiglie del nostro territorio, ci ha spinto a proseguire nel lavoro, con una nuova serie di articoli, frutto del lavoro di Franco Gabbani, che potremmo definire con il titolo “Persone, vicende e curiosità storiche della valle del Serchio e non solo”.   

Alla Volskwagen, da diversi anni ormai, i rappresentanti .....
. . . quando Marco Pannella sostenne che lo sciopero .....
Più che uno spiegone pare 'n minestrone.
Ma la morale .....
. . . politica dal dopo guerra fino ad oggi , ma se .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Giornata di contrasto e prevenzione alla violenza maschile sulle donne.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Ai sauditi 119 voti, 29 a Busan, solo 17 a Roma.
none_a
di Massimo Calvi
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
di Bruno Pollacci
Direttore dell'Accademia d'Arte di Pisa
none_a
E poi quel vento arrivò
Oltre quel fiume e le nuvole
Entrò discreto nella camera
E mi parlò di Te
Ad altri giorni pensai
In cui creavi quadri
La .....
Appuntamento sull'Oder
di Francesco Borgese

Omaggio al padre della scrittrice
Maria Concetta Borgese

Di Carlo Edizioni



In questa lettura .....
Un grazie sincero a questo stupendo mistero.

29/9/2023 - 21:33



La luna.
Tutti a scuola abbiamo studiato i “famosi” moti del nostro pianeta e del suo satellite che, poverino, ne ha tre anziché due come la Terra.
Il moto di moto di rotazione attorno al proprio asse è simile al nostro,
il moto di rivoluzione attorno alla Terra è simile a quello che noi facciamo con il Sole, ma quello suo particolare, il moto di traslazione, è intorno al Sole assieme alla Terra.
Queste combinazioni fan sì che la Luna mostri sempre la stessa faccia alla Terra, ma… ma guardate le due foto scattate ieri sera alle 19 e stamattina alle 6 e 50: un bello spostamento nelle 12 ore si vede chiaramente.
Troppo lungo sarebbe spiegarlo togliendo interesse alle foto, la prima dall’argine del camposanto di Migliarino e la seconda dall’Oasi 0 di Marina di Vecchiano.
Alla prossima lunazione!  


Speriamo nel cielo limpido del 27 ottobre.


Cari lettori non sono un lunatico (anche se a volte-spesso sembro), sono un lunofilo incallito!

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

30/9/2023 - 19:29

AUTORE:
il lunofilo

...era per far vedere quasi in tempo reale le meraviglie come dice Selenia, Lei sì che se ne intende!

30/9/2023 - 17:22

AUTORE:
Selenia

Titolo: un grazie sincero a questo stupendo mistero...(meglio)

30/9/2023 - 17:20

AUTORE:
Selenia

La nostra stupefacente luna non cambia mai la faccia, ci piaccia o non ci piaccia, ma fa la linguaccia a chi la vorrebbe sempre uguale, magari omologare...però...essendo assai vanitosa non soltanto cambia posa, ma muta spesso forma e colore...anche a distanza di poche ore!
Dorata, opalescente, ialina, ramata, argentata è sempre e comunque una stupenda figata!