none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Umberto Mosso
none_a
Elly Schlein - P.D
none_a
Sergio Pizzolante
Sul referendum
none_a
Di Fabrizia Abbate
none_a
di Roberto Damico
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Sindaco di Cascina
Comunicato stampa / PNRR

30/9/2023 - 9:08


Comunicato stampa / PNRR


invio (in calce) un comunicato stampa sul voto in consiglio per l'avanzamento del PNRR, con una foto dei gruppi di maggioranza a fine seduta.


Il progetto CASCINA va avanti, grazie al voto del Consiglio Comunale che, approvando le modifiche al piano delle opere e la contestuale variazione al bilancio dell’ente, consentirà nei prossimi mesi di avviare le procedure di gare relative ai lavori. Saranno circa 23 milioni di lavori nel Comune di Cascina, di cui circa 18 arrivano da finanziamenti da PNRR o contributi collegati.Si tratta di dodici progetti di riqualificazione dell’intero patrimonio edilizio comunale, con il potenziamento di aree e spazi pubblici, diffusi sull’intero territorio comunale, che grazie alle risorse PNRR e al cofinanziamento del Comune e di Regione Toscana, dovranno vedere la luce entro la metà del 2026. E Cascina, per il progetto, risulta capofila per interventi che potranno dare servizi anche ai comuni di Crespina-Lorenzana, Lari-Casciana Terme, Vicopisano, Calcinaia e San Giuliano Terme. “Per il comune si tratta di un investimento importante, con una evidente proiezione verso il futuro. Il PNRR ci ha dato l’occasione di riqualificare tutto il patrimonio immobiliare di proprietà comunale, dando nuova vita a strutture, anche di grande pregio storico e architettonico, da anni abbandonate. Va evidenziato come al momento, purtroppo, gli enti locali siano stati lasciati pressoché soli a far fronte agli aumenti dei costi”.

L’obiettivo principale che questo progetto riesce a raggiungere è comunque quello di dare una nuova risposta alla questione dell’emergenza abitativa, andando a stravolgere l’approccio che ha negli anni caratterizzato le politiche abitative del nostro paese: “Guardiamo a una Cascina solidale, una rivoluzione nelle politiche abitative che hanno caratterizzato la nostra città fino ad oggi. Finalmente questo comune avrà un numero di alloggi adeguato ai bisogni della cittadinanza e un sistema di welfare che vi gravita intorno che punta a superare l’emergenza con strumenti che incentivano autonomia e indipendenza”. Il progetto CASCINA, presentato dalla Regione Toscana nell’ambito del Programma Nazionale per la Qualità dell’Abitare, e che vede il comune come soggetto attuatore, prevede la realizzazione di alloggi di edilizia residenziale sociale e una rete di spazi da dedicare a servizi e dedicati a tutta la cittadinanza: nuovi spazi per le associazioni del territorio, aule studio, ampliamento della biblioteca comunale, giardini e piazze. Un mezzo di valorizzazione del tessuto associativo, in grado di sostenere anche nuove forme di welfare a sostegno dell’autonomia abitativa.











+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri