none_o


Il successo di lettura delle precedenti serie di articoli, realizzati da Franco Gabbani e Stefano Benedetti, sulle vicende di persone e famiglie del nostro territorio, ci ha spinto a proseguire nel lavoro, con una nuova serie di articoli, frutto del lavoro di Franco Gabbani, che potremmo definire con il titolo “Persone, vicende e curiosità storiche della valle del Serchio e non solo”.   

Alla Volskwagen, da diversi anni ormai, i rappresentanti .....
. . . quando Marco Pannella sostenne che lo sciopero .....
Più che uno spiegone pare 'n minestrone.
Ma la morale .....
. . . politica dal dopo guerra fino ad oggi , ma se .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Giornata di contrasto e prevenzione alla violenza maschile sulle donne.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Ai sauditi 119 voti, 29 a Busan, solo 17 a Roma.
none_a
di Massimo Calvi
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
di Bruno Pollacci
Direttore dell'Accademia d'Arte di Pisa
none_a
E poi quel vento arrivò
Oltre quel fiume e le nuvole
Entrò discreto nella camera
E mi parlò di Te
Ad altri giorni pensai
In cui creavi quadri
La .....
Appuntamento sull'Oder
di Francesco Borgese

Omaggio al padre della scrittrice
Maria Concetta Borgese

Di Carlo Edizioni



In questa lettura .....
Casting per la docufiction prodotta da Alfea Cinematografica con Rai

30/9/2023 - 15:30

Casting per la nuova docufiction prodotta da Alfea Cinematografica, in collaborazione con Rai Fiction.
Partiranno a novembre le riprese in Garfagnana
 
Aperto il casting per la nuova docufiction di Alfea Cinematografica, prodotta in collaborazione con Rai Fiction. Si cercano attrici e attori dai 18 ai 45 anni, residenti in Toscana. Le riprese si terranno in Garfagnana all’inizio di novembre.
 
Per partecipare alla selezione inviare foto, self-tape e curriculum all’indirizzo mail casting@alfeacinematografica.com, entro il 4 ottobre (info 340 057 0206). I candidati più idonei saranno contattati per un call-back.
 
La docufiction è tratta dal libro L’orizzonte chiuso di Oscar Guidi, Silvia Angelini e Paola Lemmi, in cui si ricostruisce la vicenda dell'internamento a Castelnuovo di famiglie di ebrei "stranieri" e della loro convivenza con gli abitanti del posto nel corso di più di due anni, fino al tragico epilogo nel gennaio 1944, quando i settanta ebrei da Castelnuovo verranno trasferiti a Bagni di Lucca e infine inviati ad Auschwitz.
Alfea Cinematografica da anni realizza documentari, docufiction, reportage e video di divulgazione scientifica in collaborazione con importanti enti, pubblici e privati. Produce documentari per Geo. Alcuni lavori sono stati selezionati da festival Internazionali come il Festival del Film, del Video e del Documentario scientifico “Vedere la Scienza” di Milano, l’International Scientific Film Festival “Docscient” di Roma o l’Ischia Film Festival e hanno ricevuto importanti riconoscimenti. Il gruppo partecipa inoltre a progetti europei. Agli appassionati di cinema e spettacolo Alfea propone eventi esclusivi, anteprime, proiezioni speciali, corsi di formazione (info https://www.alfea.it/), in collaborazione con il Cineclub Arsenale.
 
----------------------------------------
Info Alfea Cinematografica: https://www.alfea.it/
-----------------------------------------
Alfea Cinematografica
Alfea Cinematografica nasce nel 1977 a Pisa, dalla passione di un gruppo di giovani che voleva fare del cinema il proprio mestiere.  Da allora non ha mai smesso di crescere, affrontando con lo stesso entusiasmo tutte le trasformazioni che hanno rivoluzionato il mondo dell’audiovisivo, dalla pellicola all’analogico fino al digitale. Attualmente si occupa della produzione di video e documentari, di riprese televisive, di proiezioni e di allestimenti di sale e arene cinematografiche.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri