Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
...che tu inizi e la Luna finisce!
Contento te contenti tutti, per forza. almeno fino al giorno canonico delle "paghe".
Poi si vedrà.
1° ottobre, ore 7 e 44, Bocca di Serchio ovviamente!
Ciao Luna.
Quello che segue non c'incastra niente con ottobre, sole o luna, ma con un incontro che mi ha fatto accapponare la pelle e fatto venire un groppo alla gola.
Settanta anni fa, nello stesso modo di pesca, con mio padre che aiutavo a tirar su i bertibelli (nessuno di noi li chiama bertovelli) e/o le fascine, tiravamo su anche dei piccoli pesci scuri con righe o paliine gialle o blu, viscidi e con un muso a bulldog e dentini aguzzi che mordevano come dannati.
“Babbo o cosa sono questi aggeggi?”
“Sono pescicanini, ma son boni fritti, vai!”
Ho saputo poi che erano ghiozzi e comuni nel Serchio nel suo alto corso, da non confondersi con quelli più comuni grigi che si trovano sulla foce o in mare.
Non li avevo più visti fino a stamattina!
Mi sono ritonate alla mente le mattinate passate in Serchio a fare ogni tipo di pesca e sempre alla coda del babbo, osservando ogni sua mossa e memorizzando ogni pesce e ogni punto del fiume.
Stamani ho rivissuto quei giorni, mesi, anni da solo e questo incontro con un vecchio amico è stato così emozionante che non ho avuto il coraggio né di prenderlo e neanche di fotografarlo, lasciandolo libero.
Scusatemi lo sfogo, ma lo so benissimo che mi capirete!