Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Totò, parlando come Omar il figlio dello sceicco, maliziosamente canticchiava: “guarda Omar quant’è bello spira tanto sentimento” e così, nella famosissima canzone “Torna a Surriento”, anche decine di cantanti italiani e stranieri: Tito Schipa, Beniamino Gigli, Elvis Presley, Dean Martin, Frank Sinatra, José Carreras, Plácido Domingo, Luciano Pavarotti, Mario Lanza, Giuseppe Di Stefano, Francesco Albanese, Andrea Bocelli e tanti altri.
Vide 'o mare quant’è bello,
spira tanto sentimento,
comme tu a chi tiene mente,
ca scetato 'o faje sunnà. […]
che tradotto fa
Vedi il mare quanto è bello,
ìspira molto sentimento,
come te a chi osservi,
che da sveglio lo fai sognare. […]
Noi non ci allontaniamo dal nostro mare, che più “nostrum” di così si more e in quanto a sentimento ne spira quanto il maestrale libeccio e scirocco e nessuno pensa di andarsene per non sentire le martellanti parole:
E tu dice: "I' parto, addio!"
T'alluntane da 'stu core
Da la terra de l'ammore
Tiene 'o core 'e nun turnà?
Ma nun me lassà,
Nun darme stu turmiento!
Torna, famme campà!»
p.s Buonanotte ... Isabella!