none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

none_a
AlterEgo Fiere
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
Lavoro e volti.

24/10/2023 - 10:10


Dopo la carrellata di “muri” e di vie guardiamo ora cosa facevano gli abitanti e come erano i migliarinesi.Cominciamo con il lavoro principe della gente nostra e del “confino”, il vicino Torre del lago, e cioè la raccolta e la lavorazione dei pinoli.

Decine e decine di barrocci portavano le pine raccolte in “Mandria” dove venivano messe in fila come nei campi erano le zone seminate, le porche, che per allusione rimandano al lavoro con le bestie tanto da far dare il nome “mandria” alla zona di ammasso.Le foto sono del primo ‘900 e forse sono degli Alinari che hanno fotografato tantissimo nostro territorio.

Oltre al trasporto, importante era la raccolta delle pine scosse dagli uomini, gli “scotitori” e fatta dalle “raccattine”, per lo più donne dei due paesi sopradetti, ma c’è stato un periodo in cui fu tentata anche la coltivazione del lino.

Ora la zona è in completo degrado e restano solo le foto e il ricordo di pochi.

Un altro tempo, un’altra età, un altro modo di divertirsi concentrato, per un piccolo paese come il nostro, nella “festa di maggio” che richiamava decine e decine di “divertimenti”, bancarelle e addolcito dalle “torte co’ bischeri” che ogni famiglia preparava in casa per l’occasione e cuoceva a rotazione nel forno di Vando.

 

Un dolce saluto, siamo vicini alla loro commemorazione, ai nostri amici tiratori e sostenitori che hanno finito le cartucce.

Ciao Rava e moglie, ciao Cardinale, ciao Palazzino, ciao Pippo, Mauro, Graziano, Roberto e qualche altro di cui ho dimenticato il nome ma non la faccia.

Franco, Sergio resistete, a me ci penso da me.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri