none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Speriamo che succeda come per il referendum sulla preferenza .....
. . . le chiacchiere le porta via il vento e le biciclette .....
Due lavoratori, stessi turni, stesso mare, stessa .....
LETTERA APERTA AL PRESIDENTE DI ACQUE S. P. A.

p. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com


 continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com


 continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Mario Del Pero
Gli Usa e i tre cerchi della crisi

27/10/2023 - 10:27


Gli Usa e i tre cerchi della crisi


La crisi scatenata dalla brutale azione di Hamas del 7 ottobre sembra svilupparsi entro tre cerchi concentrici e strettamente interrelati: quello globale, quello regionale e quello locale. Con un solo attore, gli Stati Uniti, chiamato a confrontarsi con ognuno di essi.
La dimensione locale rimanda a questa nuova, terribile fase del conflitto israelo-palestinese. La risposta israeliana ai massacri perpetuati da Hamas è stata, e continua a essere, molto severa. I suoi obiettivi sono chiari: punire duramente Hamas, decapitandone leadership e quadri, e demolendone le infrastrutture; riaffermare la preponderante superiorità militare israeliana; nel farlo, ripristinare la credibilità dell’effetto deterrente di tale superiorità, in parte minata dall’incapacità di prevenire l’attacco del 7 ottobre. Gli Usa condividono questi obiettivi e forniscono mezzi e intelligence per permetterne il raggiungimento. Ma invitano Israele a rispettare una qualche minima proporzionalità della risposta che peraltro stride con la dottrina della rappresaglia israeliana, fondata invece sulla valenza preventiva della non-proporzionalità (per la quale la portata devastante dell’azione serve non solo a indebolire strutturalmente la controparte, ma anche a inibire future aggressioni). Crescenti sono le sollecitazioni statunitensi all’alleato israeliano – ultime in ordine di tempo quelle dell’ex Presidente Barack Obama – a rispettare il diritto internazionale e di guerra, e a limitare azioni che alimentano un’emergenza umanitaria già drammatica, rendendo ancor più difficile l’azione della diplomazia e alimentando l’ostilità del mondo arabo e di tanta parte di quello terzo.
Lo fanno, gli Usa, con un occhio innanzitutto al secondo cerchio di questa crisi, quello regionale. Il rischio di un’escalation è qui altissimo. E la storia ci ricorda che la spirale che trasforma conflitti potenzialmente circoscritti in guerre più ampie e drammatiche può generarsi anche in modo accidentale e non pianificato. Laddove Israele fosse chiamato a operare militarmente su più fronti – Gaza, alla frontiera con il Libano, nella stessa Cisgiordania per reprimere proteste e scontri – gli Usa si troverebbero sia a dover incrementare il loro sostegno all’alleato sia a fronteggiare la prospettiva di un diretto intervento dell’Iran, con gli alleati arabi di Washington che difficilmente fornirebbero aiuto. La dimensione regionale si manifesta però anche in un altro ambito, strettamente politico e diplomatico. Dove il grand design statunitense finalizzato a promuovere un dialogo arabo-israeliano che si sarebbe dovuto estendere alla stessa Arabia Saudita viene ora al meglio congelato. La questione israelo-palestinese torna insomma ad alimentare tensione e contrapposizione tra Israele e mondo arabo, complicando di molto la mediazione americana.
Con tutti i pericoli che ne conseguono. E con un effetto sul terzo e ultimo cerchio, quello globale. Su questo è opportuno, invero indispensabile, sottrarsi alle visioni allucinogene di una certa geopolitica – che immagina grandi cabine di regia del disordine mondiale a Mosca e addirittura a Pechino – o a letture molto binarie che leggono quanto sta accadendo come parte di una contesa planetaria tra democrazia e autoritarismo. Ciò premesso, i riverberi internazionali più ampi di questa crisi sono plurimi e in parte già visibili. Per l’amministrazione Biden diventa più difficile conciliare l’impegno su un nuovo fronte con la continuazione della politica di aiuti massicci all’Ucraina, e la retorica sovraccarica (e non poco problematica) utilizzata dal Presidente nel suo ultimo discorso al paese rimanda anche alla necessità di mobilitare l’opinione pubblica ed evitare le scelte richieste da parte del fronte repubblicano. In parallelo, diventa più difficile, molto più difficile, realizzare quello sforzo diplomatico promosso negli ultimi anni in risposta alla relazione sempre più stretta tra Iran e Russia da un lato e all’avvicinamento tra la Cina e l’Arabia Saudita dall’altro. E almeno sul breve, evidenti sono i vantaggi che ne possono trarre alcuni avversari di Washington, Russia su tutti.
I tre cerchi, si diceva, sono strettamente interdipendenti e si condizionano l’uno all’altro. È però quello minore, oggi, a essere decisivo, che le dinamiche, le forme e i tempi dell’azione militare israeliana a Gaza costituiscono la variabile cruciale destinata a influenzare tutte le altre. 
Il Giornale di Brescia, 25 ottobre 2023

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri