none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Le emozioni letterarie di Lily.

10/11/2023 - 17:40



Il 20 novembre 1975 nonno era seduto sul poggiolo, con il basco e le maniche della camicia arrotolate. Era una giornata ancora calda per il periodo e pazientemente stava aspettando. Gli occhi fessurati tradivano una certa rabbia, ma si sa quello che siamo stati rimane. Anche dopo. Quando l'ometto, con la casacca militare diligentemente abbottonata e lo sguardo ancora stranito del nuovo arrivato si avvicinò, il corpo di nonno si tese a corda. Lo sputo raggiunse l'ometto in sincrono con lo sganassone che lo fece rotolare giù dal pendio. Poi nonno si accovacciò e lo guardò, aspettando che risalisse. Nel frattempo snocciolava nomi con la mascella serrata. L'ometto però non risalì, aspettava che arrivassero le sue truppe lealiste e marocchine.

Peccato che molti che ne avevano fatto parte fossero passati già da lì. Da soli. E non deve essere stato facile accettare in solitudine le proprie atrocità. Meglio insieme, è più baldanzosa la nefandezza.

E nonno disse: stavolta no pasaran, coglione.
No pasaran fu il grido orgoglioso di uomini e donne, appassionati e generosi, accorsi da tutto il mondo in difesa della repubblica, durante la guerra civile spagnola. Non bastò la rivolta di un popolo affamato e maltrattato a vincerla. Perchè la guerra è un'arte maledetta e la vince chi è più organizzato militarmente e feroce. Quasi sempre. Chi viene pagato per combattere ammazza con più ferocia e con meno scrupoli.

È l’esitazione, quell'attimo di senso morale che possiede chi fa la guerra per difendere un principio, ecco quello ti  fotte sempre. Non hai la concentrazione cattiva necessaria per andare avanti dinanzi all'orrore. Prima o poi il disgusto ti affoga. Non si può avere pietà, in guerra. Blanca morì, sparata alle spalle dal fuoco che avrebbe dovuto essere amico  che lo fece in nome di un'idea e non si accorse di averlo fatto per il culto del potere di uno simile, dalla parte opposta, all'ometto.

Così va il mondo, ma comunque, dice nonno: c'è sempre una parte giusta, Bimba.

C'è sempre una parte giusta, anche quando si perde.
 
Dal film "Terra e Libertà" di Ken Loach.  

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri