none_o


Il successo di lettura delle precedenti serie di articoli, realizzati da Franco Gabbani e Stefano Benedetti, sulle vicende di persone e famiglie del nostro territorio, ci ha spinto a proseguire nel lavoro, con una nuova serie di articoli, frutto del lavoro di Franco Gabbani, che potremmo definire con il titolo “Persone, vicende e curiosità storiche della valle del Serchio e non solo”.   

Non ti curar di di lui ma guarda e leggi. Povera Schlein, .....
. . . maanche chi li alleva però.
Se è indirizzato .....
passare da rivoluzionario a reazionario è proprio .....
Inserisci il tuo commento all'intervento
"Lo sciopero .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Giornata di contrasto e prevenzione alla violenza maschile sulle donne.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Ai sauditi 119 voti, 29 a Busan, solo 17 a Roma.
none_a
di Massimo Calvi
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
di Bruno Pollacci
Direttore dell'Accademia d'Arte di Pisa
none_a
E poi quel vento arrivò
Oltre quel fiume e le nuvole
Entrò discreto nella camera
E mi parlò di Te
Ad altri giorni pensai
In cui creavi quadri
La .....
Appuntamento sull'Oder
di Francesco Borgese

Omaggio al padre della scrittrice
Maria Concetta Borgese

Di Carlo Edizioni



In questa lettura .....
Mesolitico
I primi abitatori della Val Ternana

15/11/2023 - 21:27


I PRIMI ABITATORI DELLA VAL TERNANA: PELLE SCURA, OCCHI AZZURRI.

 

Indagini di biologia molecolare sul DNA antico di genti del centro Italia dimostrano come una parte degli autoctoni che vivevano nel nostro territorio nel Mesolitico (12000 anni fa) avesse pelle scura, occhi azzurri e una struttura corporea almeno il 30% più grossa della nostra. Queste persone sono definite dal "cluster" genetico Cacciatori-Raccoglitori Occidentali o Cacciatori di Mammut e furono le genti autoctone dell'Europa antica.

 

Solo con l'avvento della "rivoluzione agricola" durante il Neolitico, popoli provenienti dall'Anatolia (Sumeri di origine) portarono, nel centro Italia e in Umbria, il carattere "pelle chiara" ed una corporatura più piccola pur mantenendo il fenotipo occhi chiari ancora oggi in essere. Il fenotipo "pelle chiara" aiutava un miglior assorbimento della vitamina D all'esposizione dei raggi solari, infatti la nuova dieta portata dagli agricoltori era meno ricca in questa vitamina.

 

Infine 3200 anni fa gli antichi europei, pastori kurgan provenienti dalle Steppe Euroasiatiche, cioè tra l'odierna Ucraina orientale e Russia occidentale, introdussero non solo una nuova lingua, indoeuropea, e una nuova cultura, paleo-celtica, ma anche il gene della biondezza e della tolleranza al lattosio in età adulta.  Iniziammo quindi a bere latte!

 

I pastori-guerrieri Kurgan, 3200 anni fa,  "trasportarono"  nell'Europa antica dalle Steppe Euroasiatiche, il bacillo della peste  nera (Yersinia pestis)  ed una nuova mutazione genetica associata alla resistenza a questa malattia. Tale mutazione, che conferiva una risposta immunitaria più forte alle malattie infettive come ad esempio alla salmonellosi, innesco' una serie di patologie, oggi le più diffuse al mondo cioè quelle cardio e cerebrometaboliche. Gli antichi Umbri iniziarono ad ammalarsi di patologie cardiovascolari nella tarda età del bronzo con l'arrivo degli Indoeuropei.


Questa fu l'eredità Kurgan!

Umru!

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri