none_o


Il successo di lettura delle precedenti serie di articoli, realizzati da Franco Gabbani e Stefano Benedetti, sulle vicende di persone e famiglie del nostro territorio, ci ha spinto a proseguire nel lavoro, con una nuova serie di articoli, frutto del lavoro di Franco Gabbani, che potremmo definire con il titolo “Persone, vicende e curiosità storiche della valle del Serchio e non solo”.   

Massimiliano Angori
none_a
Comune di Vecchiano
none_a
Circolo ARCI Migliarino
none_a
. . . . ma a tutto c'è rimedio; peggio sarebbe illudersi .....
Chiedo scusa per il disturbo, qualcuno sa cosa è .....
Non ti curar di di lui ma guarda e leggi. Povera Schlein, .....
. . . maanche chi li alleva però.
Se è indirizzato .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
A Pontasserchio in mostra nel chiesino di Via Mazzini
none_a
none_a
TORRE DELL’OROLOGIO Biblioteca della Scuola Normale
none_a
Pisa, 6 dicembre
none_a
di Fabiano Corsini
none_a
Donna stanca dentro la pelle
Tutto tiene su quelle spalle
Donna foglia senza l'inverno
Perché ha quel calore dentro
Donna mani come le fate
Scioglie .....
Appuntamento sull'Oder
di Francesco Borgese

Omaggio al padre della scrittrice
Maria Concetta Borgese

Di Carlo Edizioni



In questa lettura .....
none_o
La banda chi sa chi la manda…

17/11/2023 - 21:24




Un avvertimento ai frequentatori del bosco: portatevi dietro dei tamponi per le orecchie dato che migliaia di tamburi suoneranno per voi in ogni angolo e in ogni momento.
Non dite che non vi ho avvisato! 

 

Sei fragile gong

Superbo alzi la testa

Senza vanità

 

 


 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

18/11/2023 - 12:03

AUTORE:
Clery

Rintoccate campane vicine e lontane
Rullate a distesa miei cari tamburi
siamo sicuri che non siete siluri:
indibbiamente meglio trombe che bombe!
Squillate prodi tromboni con tutti gli ottoni
perche' io non possa ancor più sentire
le scorregge e le loffe di quei chiacchieroni
che altisonanti rimbombano, fasulli padroni,
villani, zotici, rozzi, sguaiati e cafoni!!!

18/11/2023 - 9:41

AUTORE:
Cecilia

Effettivamente qesto tipo di fungo è comunissimo, anche perche'gli piace nascere un po' ovunque, ieri ero in Verslia e un prato intorno ad una casa disabitata era tutto fiorito di mazze di tamburo più o meno della stessa dimensione.
Io però ricordo quelle che nascevano in cima alla vigna di nonno Beppe, in collina...belle cicciute, rosate, vigorose, alte e robuste, semplicemente meravigliose...sembrava che si godessero oltre al clima mite, che tanti anni fa non era frequente avere l'autunno che pare primavera, anche lo stupendo panorama di fronte al mare.