none_o


Il successo di lettura delle precedenti serie di articoli, realizzati da Franco Gabbani e Stefano Benedetti, sulle vicende di persone e famiglie del nostro territorio, ci ha spinto a proseguire nel lavoro, con una nuova serie di articoli, frutto del lavoro di Franco Gabbani, che potremmo definire con il titolo “Persone, vicende e curiosità storiche della valle del Serchio e non solo”.   

Non ti curar di di lui ma guarda e leggi. Povera Schlein, .....
. . . maanche chi li alleva però.
Se è indirizzato .....
passare da rivoluzionario a reazionario è proprio .....
Inserisci il tuo commento all'intervento
"Lo sciopero .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Giornata di contrasto e prevenzione alla violenza maschile sulle donne.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Ai sauditi 119 voti, 29 a Busan, solo 17 a Roma.
none_a
di Massimo Calvi
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
di Bruno Pollacci
Direttore dell'Accademia d'Arte di Pisa
none_a
E poi quel vento arrivò
Oltre quel fiume e le nuvole
Entrò discreto nella camera
E mi parlò di Te
Ad altri giorni pensai
In cui creavi quadri
La .....
Appuntamento sull'Oder
di Francesco Borgese

Omaggio al padre della scrittrice
Maria Concetta Borgese

Di Carlo Edizioni



In questa lettura .....
Premierato, Ceccanti: “Riforma incamminata su un binario sbagliato”
Intervista a Stefano Ceccanti, docente di Diritto costituzionale alla Sapienza di Roma

18/11/2023 - 8:22

Premierato, Ceccanti: “Riforma incamminata su un binario sbagliato”

Intervista a Stefano Ceccanti, docente di Diritto costituzionale alla Sapienza di Roma

Un’occasione (l’ennesima) che rischia di essere persa.

Stefano Ceccanti, già parlamentare del Pd, ma qui nella vesta di docente di Diritto costituzionale alla Sapienza di Roma, ritiene che la proposta di riforma costituzionale sul cosiddetto “premierato “si sia incamminata su un binario del tutto sbagliato”.

E questo nonostante un’iniziale propensione, dello stesso Ceccanti (riformista da sempre) e di parte del Pd a scegliere, come modello, proprio quello del “premierato”, nell’ottica di un rafforzamento del Governo.
“Le proposte fin qui immaginate - argomenta Ceccanti - per lo più si basavano su un’indicazione (non un’elezione diretta) di un Primo ministro, abbinata a un sistema prevalentemente maggioritario e su poteri analoghi a quelli del Cancelliere tedesco, e cioè la fiducia al solo Cancelliere da parte di una sola Camera, potere di chiedere al Capo dello Stato la revoca oltre che la nomina dei ministri, sfiducia costruttiva, con indicazione di un nuovo premier a maggioranza assoluta, potere di chiedere elezioni anticipate qualora sconfitto sulla fiducia, che sono concesse qualora entro pochi giorni la Camera non elegga un nuovo premier a maggioranza assoluta”.
Invece, secondo il costituzionalista, la proposta di riforma immagina l’elezione di un “comandante senza poteri”: “La fiducia resta bicamerale, per revocare i ministri bisogna ancora passare per la sfiducia individuale, lo scioglimento, in realtà, finisce per slittare sull’eventuale secondo premier della legislatura, l’unico non sostituibile. L’idea di fondo sembra quella di affidare tutto al trascinamento di fatto dell’elezione diretta che porterebbe a prendere dei poteri non formalmente riconosciuti: un approccio divaricante rispetto al costituzionalismo liberaldemocratico”.
Entrando nel dettaglio, Ceccanti fa notare che al “premier non basta l’elezione diretta, ma deve poi riprendere la fiducia con l’intero Governo; può essere sostituito da qualcuno che è stato eletto dentro la stessa maggioranza, ma tranne il richiamo etereo alla continuità di programma, il secondo premier può in realtà costruirsi una maggioranza come vuole.

In questo modo, è evidente che si fotografa e si incentiva la conflittualità tra i leader dei partiti della maggioranza. Il secondo premier è più forte del primo perché solo la sua caduta porterebbe al voto anticipato, non quella dell’eletto direttamente”.
Inoltre, è “anomala rispetto alle elezioni dirette europee, e anche italiane, l’assenza del tetto ai mandati: la concentrazione del potere ha bisogno di essere limitata nel tempo”.


+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri