none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

di Serenella Bettin Fatto Quotidiano

Sono abili. .....
Com'era la storiella che andava raccontando quello .....
. . . . è tornato ad essere il suo settarismo cioè .....
. . . per ora non si rigira nella tomba, ma potrebbe .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo l’ultimo articolo arrivato in redazione sul tema: donne e cibo.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Palestina-Gaza
none_a
Sole, caldo.
La voglia di denudarsi è irresistibile,
trascinante, contagiosa.
Anche la magnolia del giardino
è desiderosa di spogliarsi: .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
Visita naturalistica in quota per grandi e piccini
Autunno sulle Mura sulle tracce di faine e lucertole

18/11/2023 - 12:47


Autunno sulle Mura sulle tracce di faine e lucertole. Visita naturalistica in quota per grandi e piccini


Alla scoperta della flora e della fauna che popolano l'ecosistema in quota delle Mura di Pisa, come  uccelli, faine e donnole. Domenica 26 novembre 'Quattro stagioni sulle Mura speciale autunno', visita guidata naturalistica urbana in quota, un'escursione dedicata ai microambienti naturali o seminaturali con osservazione di rocce, piante e animali, ascolto dei suoni ed esame delle tracce, con un'attenzione particolare al Bastione del Barbagianni.

Guidati da Marco Zuffi del Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa, partenza alle 14.30 dalla Torre di legno e conclusione in Piazza dei Miracoli arrossata dal sole al tramonto. In queste ore le Mura si animano della presenza di lucertole, rapaci notturni e di altri piccoli animali che trovano a queste altezze un habitat particolare, un corridoio ecologico in centro città. Si consigliano scarpe comode, acqua, cappellino e un binocolo.
Biglietti a 10 euro comprendenti l'ingresso alle Mura di Pisa, 1,50 euro per il diritto di prenotazione. Info per la prenotazione sul sito www.muradipisa.it, al link https://bit.ly/Mura4stagioni , sull'app Mura di Pisa, chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura. Ingresso gratuito per gli accompagnatori di persone diversamente abili, nel caso contattare via mail r.zortea@coopculture.it per organizzare salita e discesa.
La visita è organizzata dal Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, in collaborazione con CoopCulture, Cooperativa Itinera e Promocultura, l'associazione di imprese che gestisce il camminamento in quota delle Antiche Mura di Pisa. L'iniziativa è frutto della collaborazione tra le Mura e il Museo che prevede anche sconti incrociati per le persone che visitano entrambi i siti durante i normali orari di apertura.



ufficio stampa coopculture pisa e provincia
società cooperativa culture











+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri