Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.
Io Linneo lo adoro e a volte lo aborro.
Linneo è il padre di tutta la nomenclatura della natura, quello che chiamò ogni genere con un nome che lo avvicinasse alla grossezza, alla similitudine con altre cose, alle abitudini alimentari o comportamentali rasentando a volte l’oscenità, un esempio è il nome dato ad una chiocciola marina femmina che porta sulla schiena una fila di altre simili e che quando muore fa cambiare sesso alla sua più vicina che da maschio diviene femmina e così via per tutta la catena, lei fu catalogata come crepidula fornicata!
E allora cosa c’incastra tutto questo noioso preambolo?
Lo sapete come si chiama un cavernicolo, una persona rozza e brutta?
Troglodita.
E lo sapete come Linneo catalogò lo scricciolo nome e cognome?
Troglodytes troglodytes!
Oh Carloo!
Come direbbe Panariello!
Una studiosa disse:
Lo scricciolo è la dimostrazione che la bellezza e la perfezione della natura possono stare in soli 10 centimetri di lunghezza e 10 grammi di peso.
Oh luicchio, se non vuoi che ti svolazzi la sottana, fai come lo scricciolo che porta i collant!