none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvivico silenzio
È il primo maggio, uno slpendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Comune di Vecchiano
#NotiziedalTerritorio #NoallaViolenzadiGenere #VecchianoIstruzione #VecchianoPariOpportunita

23/11/2023 - 17:53

#NotiziedalTerritorio #NoallaViolenzadiGenere #VecchianoIstruzione #VecchianoPariOpportunita


Nella mattinata di oggi 23 novembre la Scuola Media Leopardi di Vecchiano ha iniziato le celebrazioni per la Giornata Internazionale contro la Violenza di Genere che si svolgerà sabato 25 novembre.


I ragazzi e le ragazze delle classi seconde hanno assistito a una speciale 'lezione' a cura del Comando Provinciale dei Carabinieri di Pisa, che si è soffermato con gli studenti e le studentesse sull'importanza di riconoscere i sintomi della violenza di genere e
di educare ad ogni forma di contrasto a questo fenomeno che ha scosso le cronache nazionali anche negli ultimi giorni.


Da lunedì scorso inoltre studenti e studentesse della scuola Leopardi di Vecchiano hanno elaborato dei messaggi contro la violenza di genere che sono raccolti, adesso, in un apposito pannello nell'atrio del plesso scolastico.


Per l'Amministrazione Comunale hanno preso parte all'evento di questa mattina il Sindaco Massimiliano Angori, l'Assessore alle Politiche Scolastiche Lorenzo Del Zoppo e la Consigliera alle Pari Opportunità Lara Biondi.


'Una bella e importante iniziativa per i nostri ragazzi e le nostre ragazze', commentano dall'Amministrazione Comunale, 'anche e soprattutto perché a parlare di contrasto alla violenza di genere sono stati questa mattina gli uomini, sottolineando quanto sia fondamentale educare e informare sempre più riguardo questo triste fenomeno sociale che nell' ultimo anno ha assunto contorni preoccupanti per la sua diffusione.
Una narrazione del fenomeno che dunque non diventa più soltanto autoreferenziale, ma che diventa un messaggio a 360 gradi di cambiamento culturale, che deve necessariamente interessare anche la politica e le istituzioni tutte.


Un ringraziamento pertanto al Comando Provinciale dei Carabinieri di Pisa e all'Istituto Comprensivo Daniela Settesoldi di Vecchiano per questa occasione di condivisione che ha coinvolto gli studenti e le studentesse'





+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

28/11/2023 - 14:15

AUTORE:
🤣😄😅🙂😂

...benvenute e benvenuti a Viareggio?

28/11/2023 - 12:47

AUTORE:
isabella vitali

Complimenti per tutte le iniziative che in questo periodo mantengono accesi i riflettori sul drammatico tema della violenza di genere, declinata in tutte le sue terribili forme: dalla violenza domestica a quella economica, dallo stalking alla violenza fisica, dalla violenza psicologica al femminicidio. La violenza dimostra sempre una disparità di relazione fra le parti (differente forza muscolare, dipendenza affettiva, diversa disponibilità di risorse, ecc.) e conduce sempre ad una prevaricazione di una parte su un’altra.
Parlarne nelle scuole, sui giornali, negli spettacoli, nei luoghi di lavoro, in tv importantissimo; è soprattutto una sfida culturale che comincia anche con l’uso del linguaggio. Quando parliamo o scriviamo, proviamo però a non mettere sempre prima il sostantivo maschile: “ragazzi e ragazze”, “studenti e studentesse”, perché in modo inconsapevole (certamente) è come se si avallasse un ordine gerarchico che privilegia la centralità dell’uomo sulla secondarietà / marginalità della donna. Non dimentichiamo mai anche le sfumature che il linguaggio, come primo strumento di comunicazione e di percezione della realtà, può trasmettere.