none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
25 NOVEMBRE

24/11/2023 - 8:58


Troppo spesso  noi donne non riconosciamo di stare vivendo situazioni di violenza  e ne rimaniamo a lungo intrappolate.
 
Questo per una nostra grande vulnerabilità causata da situazioni reali, quali la dipendenza economica o da situazioni di cultura interiorizzate che ci portano a considerarci non degne di rispetto, fino a giustificare lo stato attuale di grande violenza diffusa sulle donne.
 
Questo non permette spesso a noi donne di avere il coraggio e la forza di riconoscere, opporsi e interrompere la relazione e il rapporto con il persecutore.
 Anche la vergogna contribuisce a mantenere segreto un rapporto malato.
Cosa stiamo facendo perché cambi la situazione sul nostro territorio?
Il problema non è avere più ordine pubblico, leggi e punizioni più severe ma prevenire le violenze.
La gravità della situazione diffusa e ripetuta nel tempo impone di cambiare la mentalità e la cultura di tutto il nostro paese, cominciando con il rispetto fin da quando si nasce sia femmine che maschi.
 
Come tutti gli anni in questa giornata anche qui sul nostro territorio le iniziative saranno tantissime molte diverse l’una dall’altra, ma tutte con la stessa finalità. Ci interessa valorizzare l’iniziativa dell’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) Toscana che invita tutti i comuni ad esporre a mezza asta la bandiera comunale a sottolineare che il problema della violenza sulle donne riguarda tutta la cittadinanza.
In rete si possono trovare gli appuntamenti delle varie iniziative.
La Redazione di Spazio Donna
 
Note:
La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne è una ricorrenza istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999. 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri