none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

none_a
AlterEgo Fiere
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Moschini e Paglialunga
LA SCOMMESSA DELLE CITTÀ SUL CLIMA

24/11/2023 - 13:19

LA SCOMMESSA DELLE CITTÀ SUL CLIMA


Tra le novità del dibattito in corso sull’ambiente  trovo molto importante una notizia cui ECOSCIENZA, la rivista sull’Ambiente della Regione Emilia Romagna, dedica l’EDITORIALE a firma di Anna Lisa Boni, Assessora al Comune di Bologna.
La Missione europea 100 CITTA’ climaticamente neutrali e intelligenti al 2030 ha visto la candidatura di quasi 400 città di cui oltre 30 Italiane, e tra queste 9 sono state selezionale: Bergamo, Bologna, Firenze, Milano, Padova, Parma, Prato, Roma e Torino. L’obiettivo è quello di attuare una politica attenta ai cambiamenti climatici in corso e propositiva nell’individuare ed attuare soluzioni adeguate a tale problema.
Un portale on-line permette loro di lavorare e di comunicare quanto attuato. Il portale attualmente ha più di 1.400 utilizzatori.
Le citta italiane lavorano in stretta collaborazione ed in rete, sotto il coordinamento della città di Bologna. La rete è aperta anche ad altre cittadine che non hanno aderito al progetto comunitario.
Questo contesto è interessante per l’approccio al problema climatico. Problema che negli ultimi tempi è ritornato prepotentemente all’attenzione di tutte le istituzioni e dell’opinione pubblica con le recenti alluvioni e, localmente qui a Pisa, per la grave situazione che si è verificata nel nostro litorale ed in particolare a Marina di Pisa.
 
Renzo Moschini
Sergio Paglialunga

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri