none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Umberto Mosso
none_a
Elly Schlein - P.D
none_a
Sergio Pizzolante
Sul referendum
none_a
Di Fabrizia Abbate
none_a
di Roberto Damico
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di
Umberto Mosso
TRE PARTITI

3/12/2023 - 9:31

TRE PARTITI

 

Nel mondo politico, sulla Giustizia, ci sono tre partiti, quello di chi ha passato o sta passando un guaio, quello di chi, a ragione, vuole evitare di passarlo e quello dei subalterni timorosi. Al netto dei politici disonesti, che sono un numero decisamente inferiore in proporzione ai disonesti nella società, individuarne i componenti non è facile, perché ciascuno di questi tre partiti è formato da pezzi dei partiti ufficiali e da politici che, per la propria storia, sono schierati a volte in dissenso dal proprio partito ufficiale. Semplificando, del primo partito fanno parte decine e decine di politici coinvolti ingiustamente in inchieste giudiziarie rivelatesi infondate, mandati assolti dopo anni di gogna politico - mediatica che ha rovinato loro la vita privata e la carriera politica. Soprattutto che ha cancellato la scelta democratica dei cittadini che li avevano eletti a suo tempo e ha quasi sempre ribaltato quella scelta da parte dell’elettorato condizionato dalle inchieste che si riveleranno, dopo il cambio elettorale, sbagliate.

Dunque l’inchiesta sbagliata, pompata dalla combinazione mediatico - giudiziaria, non colpisce solo il singolo politico che risulterà ingiustamente accusato, ma tutti i cittadini elettori, i sovrani trascurabili.Sindaci, Presidenti di Regione, ministri, parlamentari, l’elenco è lungo. L’esempio più attuale è quello di Matteo Renzi, ed evito di citare illustri deceduti. Oggi i recidivi caduti dal pero del “se sa parli” scosso da Crosetto, hanno evitato di ricordare le parole del presidente dell’Associazione Nazionale dei Magistrati che invitava i colleghi a “stendere un cordone sanitario” attorno al senatore fiorentino. E giù inchieste farlocche! Ma intanto, come il Valentino che nel sangue “avea pacificato Romagna”, su quelle inchieste farlocche e il loro uso politico - mediatico è stata costruita la character assassination di un uomo onesto, dei suoi famigliari, dei suoi amici personali, ma soprattutto è stato deviato il corso politico nazionale per impedire il cambiamento.

Tornando a Crosetto, del secondo partito che definirei quello dei “preventivi”, la cosa più insulsa che gli è stata polemicamente chiesta, è di denunciare alla magistratura fatti e circostanze delle quali sarebbe a conoscenza. Crosetto, dicendo che “Il governo può essere messo a rischio da una forma di opposizione giudiziaria” ha espresso una idea politica che chiunque, sgombro di mente, può essersi fatta come testimone della storia degli ultimi trenta anni del nostro Paese. Ha messo le mani avanti pensando a qualcuno in particolare? Poco importa, perché quelle mani avanti sono utili a tutti quelli che chiedono una Giustizia giusta.

Crosetto ha parlato e poi risposto politicamente a chi, come l’ANM in alcune sue componenti, fa politica confermando, peraltro, di non saperla fare. Che risposta è dire a Crosetto che non conosce la Costituzione? Una risposta arrogante come quella di chi, non avendo argomenti, pensa di chiudere un battibecco sul bus dicendo “lei non sa chi sono io”.Più che altro c’è da dire chi non sa legga! Legga le carte processuali, le sentenze della Corte di Cassazione disattese dalle Procure e le confronti con le veline pubblicate negli anni dagli attuali caduti dal pero e la realtà politica che ne è conseguita.

Il terzo partito e quello dei preventivi subalterni, quello dei giustizialisti timorati che lisciano alcune componenti politico - sindacali della magistratura per il verso del pelo, per paura che apra i loro armadi. Che ritengono sgombri da scheletri, ma non si sa mai, essendo la maggioranza dei magistrati indipendenti, competenti e non politicizzati. La gran parte dei preventivi subalterni sono annidati nel PD e nel M5S, ma la componente è forte anche in Fd’I e Lega. Chiedere a Nordio.In conclusione lasciate alla politica buona, che c’è, il compito di far cadere Meloni sulla base delle sue bugie e incapacità. Dove è la politica buona? Non certo quella del cordone sanitario e mediatico contro Renzi, che non è scappato dai processi, ma si è difeso nei processi vincendoli tutti. Le differenze si sentono e si vedono 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri