none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . bugiardo seriale e poco informato, te lo prendi .....
. . . bisogna perlomeno arrivare al sole di maggio .....
. . . il fatto che È l prima volta che viene presentata .....
. . . che il senatore Matteo Renzi dice e fa quella .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
da Jessy Taylor
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Sabato e domenica a San Rossore
Mercatino di Natale con i prodotti tipici del Parco

5/12/2023 - 15:58

Mercatino di Natale con i prodotti tipici del Parco
 
Sabato e domenica a San Rossore
 
Dagli aromi mediterranei del miele di spiaggia al pregiato pinolo di San Rossore passando per formaggi ed insaccati, sabato 9 e domenica 10 dicembre a San Rossore si tiene il primo mercatino di Natale con i prodotti del Parco, delizie enogastronomiche che nascono da coltivazioni ed allevamenti del territorio. «Sarà una vetrina per i nostri prodotti tipici di qualità, l'iniziativa fa parte di un percorso di promozione che stiamo portando avanti grazie alle aziende agricole del Parco e che nel futuro vedrà la creazione di un brand dedicato - spiega il presidente del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli Lorenzo Bani -   salvaguardia dell'ambiente,  produzione agricola biologica,  e turismo enogastronomico si legano per creare un circolo virtuoso di buone pratiche compatibili con la natura e attente al benessere delle persone».
 
Allestito in Sala Gronchi a Cascine Vecchie a San Rossore, il mercatino sarà inaugurato sabato 9 dicembre alle 10 e sarà aperto fino alle 17.30, stesso orario anche domenica. L'iniziativa ha il patrocinio della Camera di Commercio Toscana Nord Ovest, di Slow Food Pisa e Colline Pisane e Slow Food Versilia.
 
Hanno dato l'adesione: Mieleria Toscana con il miele di girasole, Sapori Mediterranei e Corte Giusti con il miele di spiaggia, Grassini Pinoli,  Caseificio Pedrazzi con formaggi, ricotta e yogurt, Macelleria Zivieri con insaccati e carni del Parco, azienda agricola Valentini con gli ortaggi di stagione, gelateria De'Coltelli con le creme spalmabili. Presente anche la Lipu con lenticchie, pasta, cereali, passata di pomodoro e vino biologici, saranno in vendita pacchi regalo natalizi.
 
 
Raffaele Zortea 
r.zortea@sanrossore.toscana.it



+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri