none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

none_a
AlterEgo Fiere
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
COMUNE DI CALCI
La Valgraziosa è Terra di Presepi grazie ai presepi dei Meucci, al presepe di Tre Colli e al "Presepio che cresce" di Nicosia

6/12/2023 - 12:33


COMUNE DI CALCI - La Valgraziosa è Terra di Presepi grazie ai presepi dei Meucci, al presepe di Tre Colli e al "Presepio che cresce" di Nicosia

 La Valgraziosa conta ben tre presepi aderenti a Terre di Presepi, la rete che unisce e coordina i numerosi presepi in Toscana e in Italia. Ciascuno con le sue peculiarità ed originalità, sono "Il Presepio che cresce" di Nicosia, giunto alla 25esima edizione, il Presepe del Santuario della Madonna delle Grazie a Tre Colli ed i Presepi storici meccanici dei Meucci, oggi custoditi ed esposti dal Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa, nella Certosa di Calci.

In vista del Natale 2023, le tre Natività calcesane sono prossimi all'inaugurazione: il Presepe di Tre Colli e i presepi dei Meucci saranno svelati al pubblico venerdì 8 Dicembre, quello di Nicosia sabato 16. Tre ottimi motivi per far tappa in Valgraziosa durante le feste natalizie, andando così alla scoperta di questi piccoli-grandi gioielli frutto della passione e della maestria di tanti cittadini e cittadine, cui va il ringraziamento dell'amministrazione comunale per la dedizione con la quale portano avanti la tradizione del Presepe.

I Presepi storici meccanici dei Meucci saranno visitabili fino a domenica 28 Gennaio 2024, in orario di apertura del Museo di Storia Naturale (biglietto d’ingresso: 1 euro). Questi presepi furono pensati e realizzati intorno alla metà del secolo scorso dalle mani sapienti dei calcesani Alberto e Renzo Meucci, con l’aiuto di validi collaboratori. Dopo il primo presepe, risalente al Natale del 1948, ne vennero costruiti altri che Renzo e Alberto portarono a Pisa, Livorno, Bologna, Verona, Milano, Torino, Parma, Ferrara, Roma e persino a Bogotà, in Colombia. Dal 2013 i presepi sono allestiti nei locali del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa e ogni anno, nel periodo delle festività, tornano a meravigliare grandi e piccini con le loro scenografie, i loro dettagli e movimenti dei personaggi.

Sempre venerdì 8 Dicembre 2023, alle 17, sarà inaugurato il Presepe di Tre Colli. Realizzato da alcuni cittadini con cura certosina all'interno del suggestivo Santuario della Madonna delle Grazie, con il supporto dell’Unità Pastorale della Valgraziosa, vi è possibile scoprire e ammirare, riprodotte, alcune bellezze della Valgraziosa. Apertura al pubblico nel fine settimana, il sabato dalle 14,30 alle 18 e la domenica dalle 14,30 alle 18,30, poi tutti i giorni tra il 23 Dicembre 2023 e il 6 Gennaio 2024 in orario 14,30-18. E ancora fino al 28 Gennaio, il sabato e la domenica dalle 14,30 alle 18.

Alle 21,15 di sabato 16 Dicembre 2023, infine, sarà inaugurato "Il Presepio che Cresce" a Nicosia, con il concerto della Premiata Filarmonica "G. Verdi" di Calci e lo svelamento del nuovo personaggio realizzato quest'anno per arricchire questa Natività, iniziata 25 anni fa dalla Parrocchia di Sant'Agostino e portata avanti fino ad oggi con il sostegno dell'associazione Nicosia Nostra. Aperture al pubblico nei giorni 17, 23 e 24 Dicembre dalle 15 alle 18, il giorno di Natale dalle 16 alle19, dal 26 Dicembre al 7 Gennaio 2024 dalle 15 alle 18. L’ingresso è libero e gratuito; le offerte raccolte, tolte le spese, saranno devolute alla comunità parrocchiale e all'associazione "Respirando" di Pisa.








Fonte: Guido Bini
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri