Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Molte delle nostre feste attuali religiose cattoliche sono la continuazione e la trasformazione di antiche feste pagane.
Una di queste è 8 dicembre in cui si festeggia l’immacolata concezione, che è un dogma del cattolicesimo che sancisce che Maria madre di Gesù nasce senza il peccato originale, cioè immacolata. Questo non ha niente a che vedere con la verginità della Madonna.
Vogliamo ricordare però che nella storia tutte le feste nel cristianesimo rivolte alla Madonna e ad alcune Sante sono una modernizzazione e una continuità delle feste e dei riti rivolte alle Divinità e al Sacro del Femminile.
Il Sacro Femminile era un modo di essere grati e in contatto con l’energia e il valore femminile, che poi ogni chiesa e religione ha declinato a proprio modo.
Per noi è importante riflettere insieme che tanto tempo fa era molto altro.
La Redazione di Spazio Donna