none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Amministrazione Comunale e Comitato Asbuc presentano il progetto di riduzione del rischio. Giovedì 14 dicembre assemblea pubblica per illustrare il documento alla cittadinanza
Recupero ambientale della ex Cava di San Frediano

9/12/2023 - 18:14

Recupero ambientale della ex Cava di San Frediano: Amministrazione Comunale e Comitato Asbuc presentano il progetto di riduzione del rischio. Giovedì 14 dicembre assemblea pubblica per illustrare il documento alla cittadinanza

Vecchiano, 9 dicembre 23 _ Giovedì 14 dicembre alle 21.15 appuntamento nella Sala Consiliare di Vecchiano per la presentazione pubblica del progetto di Riduzione del Rischio della ex cava di San Frediano. L'evento è organizzato dal Comune di Vecchiano e dal Comitato Asbuc Usi Civici di Vecchiano
Avane Nodica e Filettole. 

 'Prenderà parte all' assemblea pubblica lo Studio Tecnico S.T.A.I. che ha elaborato la progettazione, e nello specifico l'ingegner Giovan Battista Bonaldi e  il dottor Geologo Mauro Allagosta
illustreranno i contenuti specifici del documento. E a seguire, si svolgerà un Consiglio Comunale in seduta pubblica che determinerà la definitiva validazione del progetto stesso, anche dal punto di vista strettamente istituzionale', spiegano  il Sindaco Massimiliano Angori e l'Assessora all'Ambiente e agli Usi Civici, Mina Canarini. 

'Ricordiamo che la progettazione ha un importo complessivo di euro 700.000,00 inclusa IVA, e fa parte dell' atto transattivo che ha risolto il pluriennale contenzioso tra il vecchio Comitato Asbuc e il Comune di Vecchiano. Già nei mesi scorsi, inoltre, si sono svolte le prime verifiche e i primi carotaggi sul fronte cava. I lavori effettivi inerenti il progetto sono previsti in partenza nella primavera inoltrata del 2024", aggiungono Angori e Canarini. 

"Entra dunque sempre più nel vivo con la presentazione pubblica del progetto alla cittadinanza il percorso di recupero ambientale della ex cava di San Frediano, che portiamo avanti di concerto con l'Amministrazione Comunale di Vecchiano, al fine di rendere consapevoli cittadine e cittadini dei vari step che riguardano questo percorso che interessa tutta la nostra comunità", afferma Paolo Burba Presidente del Comitato Asbuc di Vecchiano Nodica Avane e Filettole. 

Appuntamento per giovedì 14 dicembre alle 21.15 in Sala Consiliare a Vecchiano

Sara Rossi 
Portavoce del Sindaco di Vecchiano

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri