Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
La Breviaria della nuova lingua italiana.
Nell'ottobre del 2008 alla Casa della Donna di Pisa si formò un gruppo di studio, ricerca, intervento che prese il nome di il sessismo nei linguaggi. Da allora ebbe vita in rete il blog Il sessismoneilinguaggiblogspot.com.
Il gruppo poi nel 2017 si è sciolto ma il blog resta in rete con molto materiale da poter essere consultato.
Allora, nel 2008, parlare di sessismo nel linguaggio non fu semplice nemmeno tra noi donne; sembrava una stupidaggine, un aspetto marginale e insignificante della violenza sulle donne che non meritava tempo ed attenzione. Poi a poco a poco stiamo capendo sempre di più di quanto sia difficile alle nostre menti colonizzate dal patriarcato abbandonare il linguaggio sessista, sia parlato che raffigurato, spacciato spesso come naturale, immodificabile: quasi sacro.
Preso dal blog pubblichiamo questo specchietto divertente e utile.
La Redazione di Spazio Donna