Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
" Mariana Mazzucato, economista italo-americana e docente all" University College London, stasera a Otto e mezzo ha detto una cosa deflagrante.
Ha fatto notare come i giornalisti che parlano solo fra loro in una trasmissione televisiva sia un fatto molto strano, che succede solo in Italia, e che alla BBC non accade e non accadrebbe mai. Ha messo il dito nella vera piaga della nostra informazione: giornalisti che, invece che raccontare fatti, espongono solo loro opinioni, che poi non sono le loro ma del loro Editore. Vale per tutti i presenti: per Bocchino, per Gruber e per Giannini. Questa è una originalità tutta italiana. Non esiste in altre parti del mondo [libero] che i giornalisti facciano gli opinionisti e si scambino solo punti di vista. Il giornalismo non deve basarsi solo su punti di vista.
Così facendo, di fatto, questi GIORNALISTI MANIPOLANO LE altrui OPINIONI. Lei lo ha fatto coraggiosamente notare e... la Gruber si è sciolta 3/4 di gomma sulla faccia e il Botox si è rapidamente assorbito, lasciando spazio ad un’espressione di sdegno mista a spavento.Giannini ha sgranato gli occhi... Quando la verità irrompe, i miserabili indietreggiano...