none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvivico silenzio
È il primo maggio, uno slpendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Umberto Mosso
IL MONDO SECONDO TRUMP

14/2/2024 - 13:05

IL MONDO SECONDO TRUMP

 

Dunque secondo l’ex presidente Usa, in corsa per un nuovo mandato, l’Italia sarebbe tra quei paesi “di delinquenti” che non finanziando a dovere la spesa militare non meritano di essere difesi da un attacco esterno. Con l’Italia, che manca dello 0,36% l’obbiettivo del 2% del Pil per la difesa, ci sono anche la Francia, la Germania e la Spagna, più vicine al target, ma solo ad anni alterni. Di più, lui dice che incoraggerebbe il Cremlino ad attaccare questi paesi e poi “che la Russia faccia di loro il diavolo che vuole”.

Chissà se, nel caso, avvertirà preventivamente Giuseppi, che favorisce da tempo il loro comune amico Putin con le sue proposte di strangolamento dell’Ucraina?

Conte, dopo essere stato il PdC che ha speso di più in armamenti negli ultimi dieci anni, da tempo chiede il disarmo unilaterale dell’Ucraina, che significherebbe l’annessione di Kjiv alla Russia e il lasciapassare a Putin di fare “il diavolo che vuole” in Europa. C’è sintonia tra i tre. Questa dichiarazione di Trump e le sue sciagurate amicizie in occidente incoraggiano Putin che da anni gioca d’azzardo, contando sulla debolezza dell’Europa e fomentando le divisioni interne delle quali sono portatori malsani i populisti e i sovranisti nostrani.

Siamo una colonia americana, sostengono i primi, l’Europa ci è nemica, fanno eco i secondi, sapendo bene che possono dire queste idiozie essendo nati, cresciuti e pasciuti in un sistema democratico che gli consente perfino la libertà di truffare politicamente i loro concittadini. Loro preferirebbero un nuovo ordine mondiale spartitorio tra Trump e Putin. La necessità che l’UE sia più unita e che abbia un sistema di difesa proprio è un obbiettivo prioritario per la nostra libertà e democrazia.

Ora la risposta spetta agli italiani il 9 giugno prossimo.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

15/2/2024 - 8:30

AUTORE:
Dispetto

Potrebbe ricordare al pubblico astante, pure a quello seduto ca va sans dire, quando Giuseppe Conte ha chiesto " il disarmo unilaterale dell'Ucraina " ?
Dare del truffatore politico agli altri le si ritorce contro.
Già nella prima discussione in aula, alla Camera, con il PdC Draghi, quano fu dato il via alla fornitura di armi per Kiev, i 5Stelle chiesero che al contempo partisse l'azione diplomatica per arrivare se non proprio alla Pace, almeno una tregua. Decreto legge del luglio 2022.
Le ricordo che sono già 20 i paesi Nato, su 30, che hanno smesso di inviare armi a Kiev. Da notare Polonia e Slovacchia, non proprio agli antipodi rispetto all' Ukraina...