none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvivico silenzio
È il primo maggio, uno slpendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Vecchiano e le sue opere pubbliche a chilometri zero
“Le inspiegabili sovrapposizioni di opere pubbliche”

29/2/2024 - 21:22


    Vecchiano e le sue opere pubbliche a chilometri zero

         “Le inspiegabili sovrapposizioni di opere pubbliche”

 La fervente dialettica politica continua a tenere banco nella comunità vecchianese e forse nell'intera provincia pisana e da paese rurale in cui incentivare il consumo dei prodotti agricoli a chilometri zero, Vecchiano pare aver trovato la propria strada di sviluppo di opere pubbliche “a chilometri zero”.

Dopo l’agricoltura l’amministrazione comunale ha infatti varato la progettazione della nuova caserma dei Carabinieri, da noi definibile “a chilometri zero”, in quanto progettata a meno di un chilometro da una già esistente, ed ora, nel piccolo borgo, il nuovo piano strutturale proposto e ripreso dal vecchio piano, nel suo ri-avvio, riprende e rappresenta una nuova opera pubblica dal curioso sapore del “a chilometri zero”.

E' stato previsto, in quanto rappresentato nel vecchio strumento, un nuovo ponte a Vecchiano  - i cui costi si presume siano anche a carico della Provincia di Pisa - che forse, un domani, collegherà Vecchiano a San Giuliano Terme e viene rappresentato, in una delle due alternative possibili a meno di 600 metri dal ponte esistente di Pontasserchio.

“Ci auguriamo che la saga del chilometro zero possa presto interrompersi” - sostiene ironico il consigliere comunale Roberto Sbragia, capogruppo di Vecchiano Civica - “Una tale opera, oltre che illogica finanziariamente è, per noi, un errore urbanistico perché convoglierà il maggior traffico, nel centro del paese di Vecchiano e farà gravare il maggior inquinamento e la minor sicurezza, anche perché incredibilmente l’idea progettuale rappresentata andrà a sbarcare nei piccoli borghi di Arena e Metato dalle cui strette strade sarà più semplice far passare una cruna che una macchina”. Dando anche per scontato che in tutta la provincia di Pisa non esista alcun ponte che necessiti di manutenzione ordinaria e straordinaria e che siano tutti in sicurezza e anche quello di Ripafratta lo sia, ci auguriamo che l’interesse della spesa pubblica e la logicità urbanistica facciano ritirare alla nostra amministrazione una tale ipotesi, magari investendo in sicurezza idraulica e posizionino, nel nuovo piano urbanistico, una tale importante infrastruttura là dove necessaria e fuori da ogni centro abitato, magari tra gli abitati di Vecchiano e Nodica o tra Nodica e Migliarino, in un calcolo costi-benefici che non porti un domani al pensiero che si sia progettata una inutile ulteriore struttura a chilometri zero, ripetizione di ciò che già esiste e che comporterebbe inevitabili riflessioni anche erariali sulla sua realizzazione.

 

Fonte: Roberto Sbragia – capogruppo Vecchiano Civica
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri