none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Perché questa è finita o finirà a salsa di pomodoro .....
Direttore: ma un lo avevi visto che era una pistola .....
Chiedo per un amico: chi è l’aggressore e chi è .....
di Serenella Bettin Fatto Quotidiano

Sono abili. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo l’ultimo articolo arrivato in redazione sul tema: donne e cibo.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Palestina-Gaza
none_a
Qualcuno mi guarda e mi dice:
Cos'è che ti rende felice?
Io ci penso un attimo su
e poi rispondo
alla solita domanda:
quello che non mi rende infelice!
Soprattutto .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
di Umberto Mosso
CHI HA MESSO LA MOSCA NEL BRODO?

5/3/2024 - 14:04

CHI HA MESSO LA MOSCA NEL BRODO?

 

Se un gioielliere rivende preziosi rubati può giustificarsi dicendo che quei gioielli sono veri e che il suo mestiere è vendere comunque gioie? Se poi si scoprisse che qualcuno dei furti è stato fatto su sua richiesta a quali principi dell’etica professionale potrebbe appellarsi quel gioielliere?Le informazioni sono oro. Ma a tutela della privacy dei cittadini, che è un diritto democratico non una concessione del potere, c’è la legge che consente solo alla magistratura di raccogliere informazioni sensibili sui cittadini ai fini di una indagine. E anche questo potere è regolamentato per legge. Non solo a tutela della vita privata delle persone, ma per non compromettere le indagini eventualmente in corso.

Raccogliere senza autorizzazione quelle notizie e fornirle al loro “rivenditore” è un reato. Ma se le notizie sono coperte dal segreto istruttorio, o sono carpite entrando illegittimamente in una banca dati riservata agli inquirenti o agli organi di vigilanza a prevenzione di reati, non c’è diritto di cronaca che tenga, come non c’è diritto di vendere merce trafugata, ancorché autentica.

Nel caso, poi, che si tratti di informazioni che non riguardano nessuna indagine in corso e che non contengono alcuna notizia o prova di reato, al punto che i magistrati competenti negano di averne ordinato la raccolta e men che meno la distribuzione ai media, tutto diventa più grave.

Si parla di 800 dossier con informazioni riguardanti altrettante persone raccolte negli anni da un ufficiale della Finanza, operativo presso la DIA, che per questo avrebbe usato le tecnologie a lui affidate in modo sistematico. Per ordine di chi e a quale scopo?La querelle su cosa possa essere definito un dossier e cosa no è del tutto oziosa. Un fascicolo di notizie riservate allestito senza autorizzazione è un fatto grave in sé, comunque lo si definisca. La disquisizione lessicale mi sembra fuorviante, per distrarre l’attenzione che un gran numero di spiati siano politici, al più di centro – destra, ma anche molti di minoranza.

Una prova evidente di ciò che già sappiamo da un pezzo, cioè che il finto bipolarismo che blocca il Paese vede all’interno di maggioranza e minoranza divisioni e inimicizie intestine che si combattono senza esclusione di colpi.Semmai la pericolosità della vicenda, tutta ancora da chiarire nei mandanti e negli scopi, riguarda il nesso tra pezzi di magistratura e alcuni media che avrebbero utilizzato un tale sistema per condizionare il corso di indagini e influenzare l’opinione pubblica per orientarla politicamente nel modo più conveniente agli interessi, ancora non confessati perché confessabili, di chi ha organizzato il dossieraggio. O se si preferisce la fascicolatura, insomma la raccolta sistematica e sistematizzata delle informazioni comunque carpite.Anche questo si sapeva da tempo.

La vicenda simil giudiziaria di Matteo Renzi lo testimonia. Il leader di Italia Viva ci ha scritto su due libri circostanziati con fatti, date, nomi e cognomi, che nessuno ha smentito, né ha querelato. Solo chi non vuole prendere atto della verità fin qui conosciuta può dire di non sapere.Per chi non è vittima dei media truffaldini e dei politici acquiescenti col pessimo sistema mediatico – giudiziario tutto questo non è un giallo, ma la prova dell’esistenza di un uso distorto di funzioni fondamentali della democrazia che vengono deviate a fini politici non dichiarati.Chi fa parte di questo sistema? Basta leggere alcuni giornali e ascoltare le dichiarazioni di certi politici che all’unisono minimizzano o nascondono questi fatti e si capisce chi ha messo la mosca nel brodo.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

5/3/2024 - 15:34

AUTORE:
dispetto

...che ner brodo te c'hanno messo del Guttalax. E sta facendo effetto da cosa scrivi. Tutti i giornali, ma proprio tutti tutti, parlano de sto fatto. E quasi tutti i partiti tranne quelli più piccoli si lamentano. Quindi chi è stato ?