none_o

Oggi è deceduto Oliviero Toscani.
Era ricoverato presso l'ospedale di Cecina per l'aggravarsi della sua malattia, l'amiloidosi, malattia rara e incurabile.Rimane la sua opera rivoluzionaria nel mondo della fotografia.
Lo ricordiamo con le parole di Paola Gavia, che ha avuto il privilegio di conoscerlo e di essere fotografata da lui per una campagna mondiale

Data per certa la disparità di trattamento mediatico .....
C'è un «caso Toti» nel Pd dal quale la segretaria .....
. . . avevo risposto al tuo " apprezzamento" poi ho .....
da uno che evidentemente si considera un Pico della .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Maestra Antonella
none_a
Arabia Saudita
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Dalla pagina di Elena Giordano
none_a
Il cielo è quasi sempre imbronciato
di pessimo o di cattivo umore
e nel suo tenace perdurare
appiccica addosso il malumore
Grondano i tetti, gli .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
none_o
VILLA BOCCA - RIGOLI
di Agostino Agostini e Sandro Petri

9/3/2024 - 16:39

A completamento del breve ciclo di articoli di Agostino Agostini sulla storia del Castello di Vecchiano, una nota sulla famiglia Bocca, che collega il periodo precedente degli  Orlando con quello successivo degli Agostini.
Un puzzle storico che ripercorre le vicende del nostro territorio.
Nelle foto la mappa della Villa. 
 
Villa Bocca - Rigoli
di Agostino Agostini
 
I Bocca, ultimi feudatari di Vecchiano, abitavano una villa accanto alla pieve di Rigoli nel cinquecento ed erano proprietari dei terreni circostanti.
La villa esiste ancora ed è conosciuta come Castelletto.
In foto la mappa della proprietà.
 
Ludovico Agostini sposa Margherita Bocca (Sec. XVII) che porta la villa (detto Castelletto) in dote.
 
I Bocca di Pisa furono i discendenti degli Orlandi, che possedevano il castello di Vecchiano (conquistato ai Pagano Eburiaci) dove risiedeva un “drago” (serpente alato), ucciso da Nino Orlandi nel 1109 nella selva palatina di Migliarino (oggi tenuta Salviati).
Margherita Bocca era figlia di Giuseppe, da cui il padre di Galileo, Vincenzo Galilei, prese in affitto la casa in via Mercanti (attuale civico 41), pagando anticipatamente una annualità, l’8 luglio 1564 allo Stile Comune (1563 allo Stile Pisano).
 
Giuseppe Bocca, era fratello di Ranieri Bocca, glossatore dei costituti pisani e sottocollettore della Camera Apostolica nelle diocesi di Pisa e di Antonino Bocca, colonnello di Cosimo I contro Siena e gli Strozzi.
 
Era inoltre un importante membro dell'Accademia pisana degli Svegliati che (molto probabilmente) introdusse Vincenzo Galilei in questa Accademia neoplatonica.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri